Basil Rathbone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix incipit
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Biografia: Qualche dettaglio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 22:
==Biografia==
===Primi anni===
Philip St. John Basil Rathbone nacqueNato in [[Sudafrica]] da genitori inglesi., Lala sua famiglia dovette fuggire dal paese all'inizio della [[Seconda guerra boera]], a causa dell'accusa che i [[Boeri]] mossero contro il padre di Basil, ritenuto una spia al servizio dei britannici. Dopo il rientro in Inghilterra, Basil studiò alla [[Repton School]] e trovò poi lavoro presso la Globe Insurance Companies.
 
Allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] prestò servizio nel [[London Scottish Regiment]] a partire dal 1916. In questo corpo egli incontrò altri attori di rilievo quali [[Claude Rains]], [[Herbert Marshall]] e [[Ronald Colman]]. Successivamente venne trasferito al 2º battaglione dei [[Liverpool Scottish]] col grado di [[luogotenente]] e prestò servizio come ufficiale dell'intelligence raggiungendo poi il grado di [[capitano]]. Durante la guerra, Rathbone dimostrò coraggio e astuzia (doti che poi saranno per coincidenza anche le stesse del personaggio più memorabile della sua carriera di attore, Sherlock Holmes), quando in un'occasione, intenzionato ad ottenere una migliore visibilità sul campo, convinse i suoi superiori a permettergli di tracciare le posizioni del nemico in pieno giorno anziché di notte come era in uso fare. Rathbone completò la missione con successo camuffandosi anche con travestimenti che lo rendessero il meno evidenziabile possibile e per questo nel 1918 venne insignito della [[Military Cross]]. Durante lo scontro mondiale suo fratello John morì.
 
Nel 1914 sposò l'attrice [[Marion Foreman]], dalla quale divorziò nel [[1926]] a causa della sua relazione extraconiugale con l'attrice [[Eva Le Gallienne]]. Si sposò una seconda volta nel 1927 con la scrittrice [[Ouida Bergere]],; i due rimasero insieme fino alla morte di lui nel 1967. Ouida morirà nel 1974.
 
===Carriera cinematografica===
Durante gli [[anni 1920|anni venti]], Rathbone interpretò ruoli [[Shakespeare|shakespeariani]] in diversi teatri britannici. Entrò nel mondo del cinema recitando in alcuni film muti, fino alla sua definitiva consacrazione nel ruolo del detective [[Philo Vance]] nella pellicola ''[[Il mistero dell'Alfiere Nero]]'' (1929), tratta dal romanzo ''[[L'enigma dell'alfiere]]'' di [[S.S. Van Dine]].
[[Image:Basil Rathbone Sherlock Holmes.jpeg|thumb|Basil Rathbone nei panni di Sherlock Holmes]]
Negli [[Anni 1930|anni trenta]] Rathbone partecipò a diversi film del genere [[cappa e spada]], interpretando personaggi negativi ma dai modi gentili e raffinati; tra questi sono da ricordare ''[[Davide Copperfield (film 1935)|David Copperfield]]'' (1935), ''[[Anna Karenina (film 1935)|Anna Karenina]]'' (1935), ''[[Gli ultimi giorni di Pompei (film 1935)|Gli ultimi giorni di Pompei]]'' (1935), ''[[Capitan Blood]]'' (1935), ''[[Le due città (film 1935)|Le due città]]'' (1935), ''[[La leggenda di Robin Hood]]'' (1938), in cui fu un indimenticabile Sir Guy di Gisborne, ''[[L'usurpatore (film 1939)|L'usurpatore]]'' (1939), e ''[[Il segno di Zorro (film 1940)|Il segno di Zorro]]'' (1940), in cui interpretò il ruolo del Capitano Estéban Pasquale.
 
Alcune fonti affermano che [[Margaret Mitchell]] lo avesse inizialmente scelto per il ruolo di Rhett Butler nella versione cinematografica del suo romanzo ''[[Via col vento]]'', sebbene in una un'intervista dell'epoca ella affermasse di aver pensato addirittura al comico [[Groucho Marx]] {{citazione necessaria}}.
 
Rathbone fu celebre per la sua eleganza e abilità nelle scene di duello, come quella sulla spiaggia di ''Capitan Blood'' o come nel finale di ''La leggenda di Robin Hood'', in cui Sir Guy affronta Robin ([[Errol Flynn]]). Altri celebri duelli di spada appaiono in ''L'usurpatore'', ''Il segno di Zorro'' e ne ''[[Il giullare del re]]'' (1956), dove si può ammirare una famosa scena in cui [[Danny Kaye]] taglia in due una candela con la spada, lasciandola accesa.
 
Nel 1937 Rathbone ebbeottenne una nominationcandidatura all'[[Premioal Oscar|Academy Award]] comepremio [[Oscar al miglior attore non protagonista|migliore attore non protagonista]] per il ruolo di ''Tebaldo'' in ''[[Giulietta e Romeo (film 1936)|Giulietta e Romeo]]'' (1936) di [[George Cukor]], e ancora nel 1939 per la sua interpretazione di re [[Luigi XI]] in ''[[Un vagabondo alla corte di Francia]]'' (1938).
 
Tuttavia la sua figura è universalmente ricordata dal grande pubblico per l'interpretazione del personaggio di [[Sherlock Holmes]] nella fortunata serie di ben quattordici pellicole prodotte dalla [[Universal Studios]] tra gli [[Anni 1930|anni trenta]] e gli [[Anni 1940|anni quaranta]]. Rathbone impersonò il personaggio del celebre investigatore anche nella trasmissione radiofonica ''[[Le nuove avventure di Sherlock Holmes]]'', sempre accanto a [[Nigel Bruce]] nel ruolo del [[Dottor Watson]].
 
Basil Rathbone esordì come Sherlock Holmes nel 1939 in ''[[Il mastino di Baskerville (film 1939)|Il mastino di Baskerville]]'', prima pellicola della serie, ma per sua sfortunae il personaggio dell'investigatore gli rimase incollato per tutta la sua successiva carriera cinematografica. L'ultima pellicola della serie fu girata nel 1946 e Rathbone interruppe nello stesso anno anche l'interpretazione radiofonica del suo personaggio, passando il testimone allo stesso Nigel Bruce.
 
Rathbone calcò spesso anche i palcoscenici di [[Broadway]], dove nel 1948 vinse un [[Tony Award]] come miglior attore per la sua interpretazione del Dr. Austin Sloper nel dramma ''L'ereditiera'' (la cui versione cinematografica valse poi un [[Premio Oscar]] a [[Olivia de Havilland]]).