Poderosa Pallacanestro Montegranaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta l'origine del nome |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
||
Riga 44:
== Storia ==
Il club nacque nel 1993 su iniziativa di un gruppo di amici, tra cui Luca Lerici (che per anni ha rivestito anche il ruolo di capitano) e Francesco Intendente, entrambi destinati a rimanere parte dello staff societario. Al termine di quell'annata, la squadra riuscì a ottenere la promozione in [[Serie D (pallacanestro)|Serie D]], ma dovette rinunciarvi per ragioni economiche. La Poderosa continuò a disputare il campionato di [[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione]] per qualche anno, senza particolari obiettivi agonistici ma solo ricreativi<ref name="Sito">{{cita web|url=http://poderosabasket.it/storia/|titolo=La Storia|editore=poderosabasket.it|data=|accesso=19 febbraio 2018|dataarchivio=20 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180220151957/http://poderosabasket.it/storia/|urlmorto=sì}}</ref>. La squadra deve il suo nome alla leggendaria moto di Ernesto “Che” Guevara, ma neanche per particolari simpatie politiche: suonava bene come nome di una squadra pronta a dare battaglia sul parquet.<ref>{{Cita web|url=https://poderosabasket.it/25anni/|titolo=25° Anniversario (1993-2018): Da Ucia Ucia al Paladozza}}</ref>
La partecipazione alla Serie D fu sfiorata per qualche anno senza successo, fino alla stagione 2006-2007 quando l'obiettivo fu finalmente raggiunto. Un'ulteriore promozione arrivò l'anno successivo, quando la squadra dell'ambizioso patron Riccardo Bigioni (arrivato qualche anno prima dal settore giovanile della [[Società Sportiva Sutor|Sutor]] nelle vesti di giocatore) conquistò la [[Serie C2 (pallacanestro maschile)|Serie C2]] battendo la Sacrata Porto Potenza in finale play-off, al culmine di un'annata inizialmente travagliata dal punto di vista dei risultati<ref name="Sito"/>.
Riga 50:
La Poderosa trascorse due anni in [[Serie C regionale]], prima di ottenere una nuova promozione nel 2009-2010, con un 1º posto in classifica arrivato dopo un lungo duello a distanza con Macerata. Importante in questo senso fu lo scontro diretto del [[PalaSavelli]], vinto dai montegranaresi di coach Paolo Pagliariccio con una tripla a un secondo dalla fine del croato Sanjin Kastmiler. Oltre alla vittoria del campionato, in quella stagione la squadra trionfò anche nella Coppa Marche<ref name="Sito"/>.
Due anni più tardi, nel 2011-2012, la Poderosa giunse fino a gara3 delle finali play-off, perse contro la [[Stamura Ancona]]. Nonostante ciò, il club fu ripescato in [[Divisione Nazionale B 2012-2013|Divisione Nazionale B]], la quarta serie del basket italiano, conclusa al 5º posto con partecipazione ai play-off. Nell'estate del 2013, la famiglia Bigioni rileva interamente la Scuola Basket Montegranaro. La squadra del nuovo coach [[Furio Steffè]], subentrato a stagione in corso a Piero Bianchi, conquistò nuovamente i quarti di finale play-off. Nel 2014, con la scomparsa della [[Società Sportiva Sutor|Sutor]] dalle serie maggiori, la Poderosa diventò la prima realtà cittadina. Nel corso dell'annata [[Serie B 2014-2015 (pallacanestro maschile)|2014-2015]], i gialloneri arrivarono a vincere 15 partite consecutive in regular season, ma persero 3-1 la serie di semifinale contro [[N.P.C. Rieti|Rieti]]<ref>{{cita web|url=http://rietinvetrina.it/per-rieti-e-finale-battuta-montegranaro-in-gara-4/|titolo=Per Rieti è finale. Battuta Montegranaro in gara 4|editore=rietinvetrina.it|data=17 maggio 2015|accesso=19 febbraio 2018|dataarchivio=20 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180220092229/http://rietinvetrina.it/per-rieti-e-finale-battuta-montegranaro-in-gara-4/|urlmorto=sì}}</ref>.
L'anno successivo vide i montegranaresi arrivare finalmente alle finali play-off, vinte 3-2 sull'Amatori Pescara. Il format dell'epoca tuttavia prevedeva tre sole promozioni in palio tra le quattro vincitrici degli altrettanti gironi: le final four di Montecatini furono fatali proprio alla compagine marchigiana, che fu sconfitta sia dall'Eurobasket Roma che dalla [[Pallacanestro Forlì 2.015]], rimanendo così in quella che nel frattempo era stata ribattezzata Serie B<ref>{{cita web|url=http://www.legapallacanestro.com/forl%C3%AC-terza-promossa-serie-a2-battuta-montegranaro-nello-spareggio|titolo=Forlì terza promossa in Serie A2, battuta Montegranaro nello spareggio|editore=legapallacanestro.com|data=12 giugno 2016}}</ref>.
Riga 115:
== Collegamenti esterni ==
* [http://poderosabasket.it/ Sito ufficiale Poderosa Basket] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180207011503/http://poderosabasket.it/ |date=7 febbraio 2018 }}
{{Portale|pallacanestro}}
| |||