Amanda Ilestedt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
svincolata
passaggio al PSG
Riga 8:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra = {{CalciatoreCalcio svincolato|Ffemminile PSG}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
Riga 24:
|2017-2019|Turbine Potsdam|35 (2)
|2019-2021|Bayern Monaco|32 (5)
|2021-|PSG|0 (0)
}}
|SquadreNazionali =
Riga 41 ⟶ 42:
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio femminile Under-19}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2012|Turchia 2012]]}}
|Aggiornato = 417 luglio 2021
}}
{{Bio
Riga 55 ⟶ 56:
|Attività = calciatrice
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] svincolatodel {{Calcio femminile PSG|N}} e della [[Nazionale di calcio femminile della Svezia|nazionale svedese]]
}}
 
Riga 68 ⟶ 69:
 
Nel giugno 2017 si è trasferita al [[1. Frauenfußballclub Turbine Potsdam 71|Turbine Potsdam]], squadra tedesca partecipante alla [[Frauen-Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=https://www.expressen.se/kvallsposten/sport/fotboll/damallsvenskan/fc-rosengard-varvar-dansk-landslagsback/|titolo=FC Rosengård värvar dansk landslagsback|lingua=sv|data=20 giugno 2017|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>.
 
Nel luglio 2021, dopo due stagioni di fila al {{Calcio femminile Bayern Monaco|N|2020}}, si è trasferita in Francia al {{Calcio femminile PSG|N|2021}}, squadra campione in carica del [[Division 1 Féminine|campionato francese]]<ref>{{Cita news|url=https://www.psg.fr/equipes/football-feminin/content/amanda-ilestedt-sengage-avec-le-paris-saint-germain-jusquen-2023|titolo=Amanda Ilestedt au Paris Saint-Germain|sito=psg.fr|lingua=fr|data=12 luglio 2021|accesso=17 luglio 2021}}</ref>.
 
=== Nazionale ===
Nel 2009 viene convocata dalla [[Federazionefederazione calcistica della Svezia]] (''Svenska Fotbollförbundet'' - SvFF) per indossare la maglia della formazione [[Nazionale Under-17 di calcio femminile della Svezia|Under-17]] impegnata nelle qualificazioni, fallendole, all'edizione [[campionato europeo di calcio femminile Under-17 2010|2010]] del [[campionato europeo di calcio femminile Under-17|campionato europeo di categoria]]. Ilestedt fa il suo debutto nel torneo il 15 settembre 2009 in occasione dell'incontro valido per il primo turno di qualificazione dove la Svezia si impone per 8-0 sulle avversarie pari età della [[Nazionale Under-17 di calcio femminile della Lettonia|Lettonia]].<ref name="UEFA">{{Cita|UEFA|Amanda Ilestedt}}.</ref> Con l'U-17 scenderà in campo in 16 occasioni siglando una rete.<ref name="SvFF">{{Cita|SvFF|Amanda Ilestedt}}.</ref>
 
Passata in seguito alla [[Nazionale Under-19 di calcio femminile della Svezia|Under-19]] Ilestedt, indossandone la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]], accompagna la squadra alla conquista dell'[[Campionato europeo di calcio femminile Under-19|Europeo Under-19]] di [[Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2012|Turchia 2012]], primo titolo per la Svezia in questa categoria.
Riga 100 ⟶ 103:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio femminile PSG rosa}}
{{Svezia femminile calcio europeo 2013}}
{{Svezia femminile calcio mondiale 2015}}