M.13 (dirigibile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O
Riga 81:
 
==Impiego operativo==
L'aeronave M.13 fu gonfiata e allestita per la prima volta presso lo Stabilimento di Costruzioni Aeronautiche di [[Pontedera]] nel giugno 1917, ed andò in volo per la prima volta sullo stesso aeroscalo il 26 dello stesso mese.<ref name=M6p239>{{Cita|Mancini 1936|p.239}}.</ref> Dopo aver eseguito 15 ascensioni di collaudo fu consegnata alla Regia Marina e trasferito sull'aeroscalo di [[Jesi]] dove arrivò il 6 settembre 1917.<ref name=M6p239/> Nella notte del 19 dello stesso mese, al comando del [[tenente di vascello]] Renato Strazzeri, lo ''M.13'' decollò da Jesi ed eseguì una missione di bombardamento contro il [[cantiere navale]] di [[Lussino]].<ref name=P2p73>{{Cita|Pesce 1982|p.73}}.</ref> Gli austro-ungarici pianificarono subito una missione di ritorsione che fu portata a termine da quattro [[Idrovolante|idrovolanti]] nella [[notte]] tra il 26 e il 27 settembre.<ref name=M6p239/> In quella notte gli aerei nemici bombardarono l'[[Aeroporto di Jesi|aeroscalo di Jesi]] e distrussero il dirigibile ''M.13'' all'interno del suo [[hangar]].<ref name=M6p239/> All'epoca l'aeronave aveva eseguito 19 missioni, di cui una di [[guerra]] dove aveva lanciato 1&nbsp;106&nbsp;kg di bombe.<ref name=M6p239/>
 
== Utilizzatori ==