Più di così...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunti dettagli sulla seconda edizione |
||
Riga 29:
== Prima edizione ==
=== Conduttori e ospiti fissi ===
I conduttori della prima edizione, composta da 20 puntate, andate in onda dal 14 novembre 1976 al 27 marzo 1977<ref>Fascicoli del Radiocorriere Tv n. 46 del 14/11, n. 47 del 21/11, n. 48 del 28/11, n. 49 del 5/12, n. 50 del 12/12, n. 51 del 19/12, n. 52 del 26/12/1976, n. 1 del 2/1/1977, n. 2 del 9/1, n. 3 del 16/1, n. 4 del 23/1, n. 5 del 30/1, n. 6 del 6/2, n. 7 del 13/2, n. 8 del 20/2, n. 9 del 27/2, n. 10 del 6/3, n. 11 del 13/3, n. 12 del 20/3, n. 13 del 27/3/1977, tutti usciti in edicola.</ref>, furono [[Raimondo Vianello]] e [[Sandra Mondaini]]. Gli ospiti fissi del programma – che sul [[Radiocorriere TV]] non sono indicati, a differenza di ''Gran varietà'' – erano [[Carlo Baccarini (doppiatore)|Carlo Baccarini]], [[Giusi Raspani Dandolo]], [[Alighiero Noschese]], [[Paolo Panelli]] e [[Bice Valori]], [[Ugo Tognazzi]], i [[Ricchi e Poveri]] e [[Ornella Vanoni]]. In questa edizione numerosi cantanti furono ospiti saltuari della trasmissione ([[Fred Bongusto]] partecipò a due puntate della serie), oltre ad alcune partecipazioni straordinarie, tra le quali [[Francesco Rocca]], [[Maurizio Costanzo]], [[Sandro Ciotti]] e [[Nicola Pietrangeli]].
=== Sigle ===
Riga 41:
== Seconda edizione ==
=== Conduttori e ospiti fissi ===
Per la seconda e ultima
=== Sigle ===
La sigla di apertura della seconda edizione era una composizione originale ritmica di Marcello De Martino dove come strumenti solisti prevalevano le trombe; come sigla di chiusura venne confermata ''Domani'', eseguita da Il Guardiano del Faro.
=== Personaggi, rubriche e sketch ===
[[Aldo Giuffré]] impersonò un personaggio denominato ''L'Osservatore Napoletano'', una sorta di filosofo che osserva le cose della vita con bonarietà e un pizzico di ironia, spalleggiato (con poche parole) da don Raffaé (interpretato da [[Giuliano Persico]]). [[Loretta Goggi]] curava la rubrica ''Piccola Posta'', dove (attraverso finte lettere) impersonando diverse tipologie femminili e facendo anche diverse imitazioni di personaggi famosi tentava di risolvere i "piccoli problemi" degli ascoltatori. [[Monica Vitti]] riprese il personaggio di Rosalia (già presentato cinque anni prima in due edizioni di ''Gran varietà'') in alcuni sketch, mentre Enrico Montesano impersonava ben cinque suoi personaggi: il primo era Torquato, un pensionato che per arrotondare si arrangiava con lavoretti saltuari, finendo spesso e volentieri nei guai, in scenette a se stanti coadiuvato da attori come [[Franco Pucci]], [[Gianfranco Bellini]], [[Alba Cardilli]] e [[Fausto Tommei]]; gli altri comparivano in una rubrica intitolata ''Montesano per quattro, ovvero: "come mi sono divertito, oh come mi sono divertito"'' <ref>{{Cita web|url=https://www.enricomontesano.com/radio-enrico-montesano/ |titolo=Enrico Montesano, carriera radiofonica |accesso=13 agosto 2020}}</ref>, in una parodia dei ''[[Programmi dell'accesso]]'' condotta da Dudù il gagà e Cocò di Caprarello, i quali da uno studio immaginario tentavano collegamenti con inviati reali (che non rispondevano) e introducevano mini-rubriche sul [[bricolage]] (''Fatelo da voi - Consigli pratici per tutti'') con il professor Taddeo Rufus, ''Qui Londra'' con la romantica donna inglese (che in questa occasione ha il nome di Prudence MacBee), la quale, rientrata dalla trasferta italiana, effettua "comunicazioni private" con Salvatore, e i ''Collegamenti sportivi'' con Felice Allegria.
=== Giochi a premi ===
Nella seconda edizione i giochi a premi rimasero pressoché invariati con l'eccezione del secondo gioco con il pubblico in sala, il quale era composto da una sola parte nella quale i tre concorrenti dovevano indovinare su un numero variabile di brani proposti il titolo di una canzone e trascrivere su un blocchetto l'iniziale dei titoli in modo da formare il cognome di una personalità famosa. L'ammontare dei premi rimase invariato, con la sola differenza (nel secondo gioco) che se nessuno dei tre concorrenti vinceva, il montepremi di 100.000 lire in buoni per l'acquisto di libri si accumulava nella puntata successiva (diventava 200.000 lire, e così via): nella prima edizione, infatti, il montepremi rimaneva lo stesso anche se nessuno indovinava la soluzione.
=== Cantanti ospiti ===
Inoltre, in questa seconda edizione, mentre [[Il Guardiano del Faro]] proponeva brani strumentali tratti dal suo album ''[[Domani (album Il Guardiano del Faro)|Domani]]'' e [[Loretta Goggi]] riproponeva alcuni brani del suo repertorio, i cantanti ospiti fissi saltuari (uno per trasmissione) presentavano tre brani per puntata, ripristinando una peculiarità della [[Edizioni di Gran varietà#32ª edizione|32ª edizione]] di ''Gran varietà''. La differenza sta che in questa occasione il cantante era ospite per tutta la puntata, proponendo i suoi brani tra uno sketch e l'altro (in alcuni casi eseguendoli dal vivo), mentre nella trasmissione storica li proponeva tutti insieme in una sorta di mini recital.
Dopo la fine della trasmissione, dal 3 luglio 1977 nella stessa fascia oraria andò in onda la prima antologia di ''Gran varietà'', intitolata ''Buona domenica a tutti. Ovvero 10 anni di Gran varietà'', condotta da [[Johnny Dorelli]].
Tra marzo e maggio del 2021 le [[Teche Rai]] hanno immesso in rete e riproposto su [[Rai Radio Techete']] ventotto puntate della trasmissione<ref>{{cita web|url=https://www.raiplayradio.it/audio/2021/05/Piu-di-cosi-Spettacolo-della-domenica-di-Dino-Verde-24p-2-parte-d1531fc5-d510-4a10-a6f4-067081597a8a.html |titolo=Più di così... Spettacolo della domenica di Dino Verde |accesso=23 maggio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.raiplayradio.it/playlist/2021/03/Piu-di-cosi-Spettacolo-della-domenica-a-cura-di-Dino-Verde-518b233c-a636-4034-8ec0-6392853cce19.html |titolo=Più di così... Spettacolo della domenica di Dino Verde - Podcast delle puntate |accesso=23 maggio 2021}}</ref>.
==Altri tecnici==
*Assistenti di studio: Antonio Masselli, Emilio Cecca.
*Tecnico della consolle: Franco De Felici.
*Tecnico effetti sonori: Enzo La Guardia.
*Tecnici del mixage: Enzo Rosini, Michele Maiani.
*Assistente musicale: Giuseppe Zingone.
*Annunciatori: Paolo Testa, Anna Maria Greci, e diversi altri.
==Note==
|