Irreligiosità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.2
Riga 20:
 
Il "Pew global report" del 2010 ha osservato che molti di coloro che si considerano non-religiosi mantengono comunque qualche credenza di tipo spirituale; mentre la maggioranza degli irreligiosi proviene dal [[continente asiatico]] e dall'[[Oceania]]<ref name="Pew Global Unaffiliated 12/2012">{{Cita web|titolo=The Global Religious Landscape - Religiously Unaffiliated|url=http://www.pewforum.org/global-religious-landscape-unaffiliated.aspx|editore=Pew Research Center}}
</ref>. Secondo altre fonti è stato stimato che almeno il 40-50% delle persone auto-definitesi irreligiose mantengono una qualche [[fede]] in almeno una [[divinità]], essere supremo od in un qualche potere di tipo superiore a quello semplicemente umano<ref name="adherents">{{Cita web|url=http://www.adherents.com/Religions_By_Adherents.html|titolo=Major Religions of the World Ranked by Number of Adherents|anno=2007|editore=Adherents.com|accesso=19 ottobre 2012|dataarchivio=24 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181224211318/http://www.adherents.com/Religions_By_Adherents.html%20|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Secondo lo studio globale del 2012 del [[Pew Research Center]] condotto su 230 paesi e territori, il 16% della [[popolazione mondiale]] non è affiliata ad alcuna religione<ref name="Pew Global">{{cita web|url=http://www.pewforum.org/2012/12/18/global-religious-landscape-exec/ |titolo=The Global Religious Landscape |autore=Pew Forum on Religion & Public Life |accesso=18 dicembre 2012}}</ref>; entro il 2060, secondo le loro proiezioni, il numero di persone non affiliate aumenterà di oltre 35 milioni, ma la percentuale diminuirà al 13% in quanto la popolazione totale crescerà più velocemente<ref>{{cita web|titolo=Why People With No Religion Are Projected To Decline As A Share Of The World’s Population|url=http://www.pewresearch.org/fact-tank/2015/04/03/why-people-with-no-religion-are-projected-to-decline-as-a-share-of-the-worlds-population/|editore=Pew Research Center|data=7 aprile 2017}}</ref><ref>{{cita web|titolo=The Changing Global Religious Landscape: Babies Born to Muslims will Begin to Outnumber Christian Births by 2035; People with No Religion Face a Birth Dearth |sito=Pew Research Center|data=5 aprile 2017|url=http://www.pewforum.org/2017/04/05/the-changing-global-religious-landscape/}}</ref>.
Riga 60:
La maggior parte delle democrazie occidentali proteggono la [[libertà religiosa]] ed è pertanto in gran parte largamente sottinteso nei rispettivi ordinamenti giuridici che a coloro che non credono o non osservano fedelmente una qualche dottrina di fede viene concessa la [[libertà di pensiero]]; tuttavia, alcune costituzioni nazionali proteggono esplicitamente il diritto di non credere a qualsivoglia religione.
 
Una nota eccezione all'ambiguità, che autorizza esplicitamente la non religione, è l'art 36 della ''[[Costituzione della Repubblica Popolare Cinese]]'', così com'è stato stilato nel 1982, il quale afferma che "''nessun organo statale, ente pubblico o individuo può costringere i cittadini a credere o meno in una qualsiasi religione, né possono venir discriminati per la loro credenza o incredulità<ref name="adherents.com">{{cita web|url = http://www.adherents.com/Na/Na_472.html|titolo=Adherents.com|editore=Adherents.com|accesso=4 febbraio 2011|dataarchivio=26 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226031151/http://www.adherents.com/Na/Na_472.html%20|urlmorto=sì}} Some publications</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hkhrm.org.hk/english/law/const03.html|titolo=Scheda|accesso=14 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180323100707/http://www.hkhrm.org.hk/english/law/const03.html|dataarchivio=23 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>. L'art 46 della costituzione cinese datata 1978 era ancora più esplicito, dichiarando che "''i cittadini godono della libertà di credere nella religione e della libertà di non credere e di dichiarare e propagare l'ateismo"<ref>{{cita web|url=http://redcresearch.ie/wp-content/uploads/2012/08/RED-C-press-release-Religion-and-Atheism-25-7-12.pdf|titolo=Global Index Of Religion and Atheism|editore=Redcresearch.ie|accesso=1º novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121016062403/http://redcresearch.ie/wp-content/uploads/2012/08/RED-C-press-release-Religion-and-Atheism-25-7-12.pdf|dataarchivio=16 ottobre 2012}} Publications are taken from Gallup</ref><ref>[https://en.wikipedia.org/wiki/File:People%27s_Republic_of_China_1978_Constitution.pdf?page=41 People's Republic of China 1978 Constitution pg. 41, 1978]</ref>
 
== Aconfessionalità ==
Riga 85:
Un sondaggio di [[Gallup (compagnis)]] del 2015 ha concluso che negli Stati Uniti i "non" erano l'unico gruppo "religioso" che stava crescendo come % della popolazione<ref name="gallup">{{cita web|url=http://www.gallup.com/poll/187955/percentage-christians-drifting-down-high.aspx?g_source=Religion&g_medium=lead&g_campaign=tiles|titolo=Percentage of Christians in U.S. Drifting Down, but Still High}}</ref>.
 
[[File:Gallup Religiosity Index 2009.png|thumb|left|upright=2.2|Indice Gallup di religiosità 2009 (il colore verde più chiaro indica la religiosità, quello più scuro l'irreligiosità; per i paesi segnati in grigio i dati non sono disponibili)<ref name="adherents.com_A">{{cita web|url = http://www.adherents.com/Na/Na_473.html|titolo=Adherents.com|editore=Adherents.com|accesso=4 febbraio 2011|dataarchivio=26 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226031146/http://www.adherents.com/Na/Na_473.html%20|urlmorto=sì}} Some publications</ref>]]{{clear}}
La tabella seguente ordina in percentuale, dal più alto al più basso, con popolazione non-religiosa: anche se poi tra i primi 10 paesi elencati che indicano aver la maggioranza della popolazione irreligiosa, ciò non significa necessariamente che gli abitanti di queste nazioni non appartengano ad alcun gruppo religioso.
{| class="wikitable sortable" cellpadding="0"
Riga 236:
| |{{JAM}}
|21
|<ref>{{cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/jm.html |titolo=The World Factbook — Central Intelligence Agency |editore=Cia.gov |accesso=25 settembre 2017 |dataarchivio=24 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181224183714/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/jm.html |urlmorto=sì }}</ref>
|-
| |{{LTU}}