Governatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migliorato l'articolo con un'immagine #WPWP #WPWPWD #WPWPIT |
Riorganizzazione sezioni |
||
Riga 1:
[[File:Flag of the Governor of Gibraltar.svg|thumb|alt=Bandiera del Governatore di Gibilterra, 1982-Presente |Bandiera del Governatore di Gibilterra, 1982-Presente]]
== Storia ==
{{...
== Tipologie ==
Riga 21 ⟶ 23:
Nei paesi anglosassoni sono detti governatori anche i membri dell'organo collegiale di governo (''board of governors'') di talune organizzazioni pubbliche (per esempio, la [[BBC]], fino al 2007, e la Federal Reserve), con funzioni paragonabili a quelle del [[consiglio di amministrazione]] delle [[società per azioni]]. La stessa denominazione viene utilizzata per designare coloro che in sistemi politici del passato avevano un ruolo analogo agli odierni governatori, quali i [[proconsole|proconsoli]] [[Roma (città antica)|romani]] o i [[satrapi]] dell'antica [[Persia]].
== Italia ==▼
{{vedi anche|Governatorato di Roma|Governatori delle colonie italiane}}▼
Storicamente, il titolo di ''governatore provinciale'' è stato utilizzato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] per designare il rappresentante del governo nelle [[Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna|relative province]], che dal [[1861]]<ref>Decreto del 9 ottobre [[1861]] N° 250. [http://books.google.it/books?id=H0cUAAAAYAAJ&pg=PA20&dq=#PPA4,M1 Cfr. Antonino Scibona, ''La nuova legge comunale e provinciale del regno d'Italia posta in relazione col testo delle leggi precedenti'', Torino, Uff. del giornale ''La legge'', 1865, p. 4.]</ref> è denominato [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]].▼
Con l'inizio della conquiste coloniali italiane compaiono i primi governatori nei relativi territori: inizialmente quelli [[Governatori dell'Eritrea|dell'Eritrea]] e [[Somalia_italiana#Governatori|della Somalia]], dal 1911 quelli [[Governatori della Tripolitania italiana|della Tripolitania]] e [[Governatori della Cirenaica italiana|della Cirenaica]], dal 1922 quelli [[Governatori delle Isole italiane dell'Egeo|del Dodecaneso]].▼
Successivamente, in epoca [[fascismo|fascista]], il ''[[governatorato di Roma|governatore di Roma]]'' era nominato con decreto reale su proposta del Ministro dell'interno previa deliberazione del Consiglio dei ministri<ref>{{Cita web|autore = Federica Fabbrizzi|url = http://www.issirfa.cnr.it/download/Fabrizzi.pdf|titolo = Roma capitale ieri e oggi: l'esperienza del Governatorato fascista|accesso = |editore = |data = 2011|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150207233942/http://www.issirfa.cnr.it/download/Fabrizzi.pdf|dataarchivio = 7 febbraio 2015}}</ref> e dotato di [[persona giuridica|personalità giuridica]] (il ''[[Governatorato di Roma]]''), istituito con il R.D.L. 28 ottobre 1925, n. 1949, al quale era affidata l'amministrazione cittadina della [[Roma|capitale]]. Il governatore, che aveva i poteri spettanti negli altri comuni al [[podestà (fascismo)|podestà]], era coadiuvato da un ''vicegovernatore'', come lui di nomina regia, e dalla ''consulta di Roma'', costituita da 12 ''consultori'' nominati dal Ministro degli interni (dal 1926 ininterrottamente Mussolini). Nel ventennio c'è anche l'espansione dell'impero coloniale italiano e con essa dei governatorati, accompagnata poi da una riorganizzazione con accorpamento di alcuni territori. Nel periodo della seconda guerra mondiale venne anche istituito il [[governatorato della Dalmazia]] a seguito delle campagne nei Balcani. Dopo lo [[sbarco alleato in Sicilia]] fu nominato un governatore militare a capo dell'[[Allied Military Government of Occupied Territories]].▼
Alla fine del secondo conflitto mondiale seguono la perdita delle colonie e un cambio degli assetti istituzionali e così non esistono più governatori coloniali né il governatore di Roma.▼
Dopo l'istituzione delle [[Regioni d'Italia|regioni]], e in modo progressivamente crescente negli anni, con l'elezione diretta<ref name = ColettiCrusca />, si è diffuso nel gergo giornalistico l'uso del termine ''governatore'' per riferirsi al [[presidente della giunta regionale]]. Si tratta di un uso improprio, riconducibile a un frequente fenomeno di [[Assimilazione culturale|assimilazione]] giornalistica al modello federale [[Stati Uniti d'America|statunitense]], poiché nessuna norma prevede ufficialmente tale titolo.<ref name = ColettiCrusca />.▼
Per quanto riguarda i vertici di enti, il [[Governatore della Banca d'Italia]] resta l'unico nel paese ad avere questo titolo da un punto di vista istituzionale ufficiale.▼
== Nel mondo ==
Riga 40 ⟶ 29:
Laddove è stata scelta la forma [[repubblica parlamentare|parlamentare]], il capo del governo locale ha di solito il titolo di [[primo ministro]] o simili. Peraltro negli Stati di alcune federazioni che hanno adottato la forma parlamentare, accanto al capo del governo vi è un ''governatore'', con funzioni paragonabili a quelle del capo dello Stato a livello nazionale: così è in [[India]] e negli stati non monarchici della [[Malaysia]], dove il governatore è nominato dal capo dello Stato federale.
Può avere il titolo di governatore anche l'organo posto a capo dell'esecutivo di un ente territoriale che non è stato federato o regione. In [[Indonesia]], per esempio, è il capo dell'esecutivo di una provincia, eletto dal popolo assieme al vicegovernatore per cinque anni.
In altri
===Città del Vaticano ===▼
La carica di Governatore dello Stato della [[Città del Vaticano]] è stata istituita nel [[1929]], dopo i [[patti lateranensi]] e fu ricoperta dal marchese [[Camillo Serafini]] dalla fondazione dello Stato fino alla sua morte nel 1952.▼
=== Commonwealth britannico ===
Riga 51 ⟶ 43:
Negli stati che, pur avendo ottenuta l'indipendenza dal Regno Unito, continuano a riconoscere come capo dello Stato il sovrano britannico, il ''governatore generale'' è il rappresentante di quest'ultimo e, di fatto, esercita le funzioni del capo dello Stato. È nominato per cinque anni formalmente dal sovrano britannico su designazione, di fatto determinante, del [[primo ministro]] locale. In [[Australia]] vi è un ''governatore generale'' a livello federale e un ''governatore'' per ogni stato della federazione; in [[Canada]] un ''governatore generale'' a livello federale e un ''luogotenente governatore'' in ogni provincia (la differenza di denominazione riflette il fatto che i governatori australiani sono nominati con le stesse modalità del governatore generale, mentre i luogotenenti governatori canadesi sono nominati dal governatore generale su designazione del primo ministro federale).
Anche [[Hong Kong]] e l'[[Irlanda del Nord]] sono stati in passato retti da un governatore.
▲=== Italia ===
▲{{vedi anche|Governatorato di Roma|Governatori delle colonie italiane}}
▲Storicamente, il titolo di ''governatore provinciale'' è stato utilizzato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] per designare il rappresentante del governo nelle [[Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna|relative province]], che dal [[1861]]<ref>Decreto del 9 ottobre [[1861]] N° 250. [http://books.google.it/books?id=H0cUAAAAYAAJ&pg=PA20&dq=#PPA4,M1 Cfr. Antonino Scibona, ''La nuova legge comunale e provinciale del regno d'Italia posta in relazione col testo delle leggi precedenti'', Torino, Uff. del giornale ''La legge'', 1865, p. 4.]</ref> è denominato [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]].
▲Con l'inizio della conquiste coloniali italiane compaiono i primi governatori nei relativi territori: inizialmente quelli [[Governatori dell'Eritrea|dell'Eritrea]] e [[Somalia_italiana#Governatori|della Somalia]], dal 1911 quelli [[Governatori della Tripolitania italiana|della Tripolitania]] e [[Governatori della Cirenaica italiana|della Cirenaica]], dal 1922 quelli [[Governatori delle Isole italiane dell'Egeo|del Dodecaneso]].
▲Successivamente, in epoca [[fascismo|fascista]], il ''[[governatorato di Roma|governatore di Roma]]'' era nominato con decreto reale su proposta del Ministro dell'interno previa deliberazione del Consiglio dei ministri<ref>{{Cita web|autore = Federica Fabbrizzi|url = http://www.issirfa.cnr.it/download/Fabrizzi.pdf|titolo = Roma capitale ieri e oggi: l'esperienza del Governatorato fascista|accesso = |editore = |data = 2011|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150207233942/http://www.issirfa.cnr.it/download/Fabrizzi.pdf|dataarchivio = 7 febbraio 2015}}</ref> e dotato di [[persona giuridica|personalità giuridica]] (il ''[[Governatorato di Roma]]''), istituito con il R.D.L. 28 ottobre 1925, n. 1949, al quale era affidata l'amministrazione cittadina della [[Roma|capitale]]. Il governatore, che aveva i poteri spettanti negli altri comuni al [[podestà (fascismo)|podestà]], era coadiuvato da un ''vicegovernatore'', come lui di nomina regia, e dalla ''consulta di Roma'', costituita da 12 ''consultori'' nominati dal Ministro degli interni (dal 1926 ininterrottamente Mussolini). Nel ventennio c'è anche l'espansione dell'impero coloniale italiano e con essa dei governatorati, accompagnata poi da una riorganizzazione con accorpamento di alcuni territori. Nel periodo della seconda guerra mondiale venne anche istituito il [[governatorato della Dalmazia]] a seguito delle campagne nei Balcani. Dopo lo [[sbarco alleato in Sicilia]] fu nominato un governatore militare a capo dell'[[Allied Military Government of Occupied Territories]].
▲Alla fine del secondo conflitto mondiale seguono la perdita delle colonie e un cambio degli assetti istituzionali e così non esistono più governatori coloniali né il governatore di Roma.
▲Dopo l'istituzione delle [[Regioni d'Italia|regioni]], e in modo progressivamente crescente negli anni, con l'elezione diretta<ref name = ColettiCrusca />, si è diffuso nel gergo giornalistico l'uso del termine ''governatore'' per riferirsi al [[presidente della giunta regionale]]. Si tratta di un uso improprio, riconducibile a un frequente fenomeno di [[Assimilazione culturale|assimilazione]] giornalistica al modello federale [[Stati Uniti d'America|statunitense]], poiché nessuna norma prevede ufficialmente tale titolo.<ref name = ColettiCrusca />.
▲Per quanto riguarda i vertici di enti, il [[Governatore della Banca d'Italia]] resta l'unico nel paese ad avere questo titolo da un punto di vista istituzionale ufficiale.
=== Stati Uniti d'America ===
Riga 61 ⟶ 66:
Similmente al Presidente a livello nazionale, il governatore è assistito da un ''[[gabinetto di governo|gabinetto]]'' del quale fanno parte, oltre all'eventuale luogotenente governatore, il ''[[segretario di stato#Stati Uniti|segretario di stato]]'' (assente in alcuni stati), l'''[[attorney general]]'' e altri membri (variamente denominati: ''[[segretario di stato|segretari]]'', ''[[commissario|commissari]]'', ''direttori'' ecc.) preposti ai [[dipartimento|dipartimenti]] in cui si divide l'amministrazione statale. Peraltro, a differenza di quanto avviene a livello federale, in certi stati questi funzionari non sono nominati dal governatore ma eletti.
▲===Città del Vaticano ===
▲La carica di Governatore dello Stato della [[Città del Vaticano]] è stata istituita nel [[1929]], dopo i [[patti lateranensi]] e fu ricoperta dal marchese [[Camillo Serafini]] dalla fondazione dello Stato fino alla sua morte nel 1952.
== Note ==
Riga 70 ⟶ 71:
== Voci correlate ==
*[[Funzionario]]
*[[Pubblica amministrazione]]
*[[
*[[
== Altri progetti ==
| |||