USS Blue (DD-387): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 43:
Impostata il 25 settembre 1935 nell'arsenale della US Navy di [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]] ([[Norfolk Naval Shipyard]]), la nave venne varata il 27 maggio 1937 con il nome di ''Blue'' in onore di [[Victor Blue]], [[contrammiraglio]] statunitense veterano della [[guerra ispano-americana]] e della [[prima guerra mondiale]]; madrina del varo fu Kate Lilly Blue, sorella di Victor Blue. La nave entrò quindi ufficialmente in servizio il 14 agosto 1937, e nel corso del suo primo anno di attività svolse principalmente manovre ed esercitazioni lungo la [[East Coast]] e nella zona dei [[Caraibi]]; nell'agosto 1938 il cacciatorpediniere fu trasferito in forza alla [[United States Pacific Fleet]] come [[nave ammiraglia]] della Destroyer Division 7, spostandosi quindi a operare lungo la [[West Coast (Stati Uniti d'America)|West Coast]]. Dall'aprile 1940 il ''Blue'' e la sua divisione furono di base a [[Pearl Harbor]] nelle [[Hawaii]]; tra febbraio e marzo 1941 la nave fu sottoposta a lavori di manutenzione presso il cantiere [[Puget Sound Naval Shipyard]] di [[Bremerton]]<ref name=history.navy.mil>{{cita web|url=https://www.history.navy.mil/research/histories/ship-histories/danfs/b/blue-i.html|titolo=Blue I (DD-387)|lingua=en|accesso=11 luglio 2021}}</ref>.
Al momento dell'[[attacco di Pearl Harbor|attacco giapponese a Pearl Harbor]] il 7 dicembre 1941 il ''Blue'' si trovava ancorato nella base hawaiana, ma non riportò alcun danno nel bombardamento. Tra dicembre 1941 e gennaio 1942 il cacciatorpediniere pattugliò gli approcci alle Hawaii, per poi unirsi al gruppo da battaglia incentrato sulla [[portaerei]] {{nave|USS|Enterprise|CV-6|6}} per compiere una scorreria ai danni delle basi giapponesi nelle [[isole Marshall]]; il gruppo navale statunitense
Il 7 agosto 1942 il ''Blue'' fornì fuoco di copertura ai reparti dei [[United States Marine Corps|marine]] sbarcati a terra a Guadalcanal. Nella notte tra l'8 e il 9 agosto seguenti il cacciatorpediniere fu invece coinvolto negli eventi della [[battaglia dell'isola di Savo]] contro una formazione di navi giapponesi, pur senza giocare un particolare ruolo attivo nello scontro; le forze navali degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] subirono una dura sconfitta nella battaglia, e il ''Blue'' dovette soccorrere i superstiti dell'[[incrociatore]] australiano {{nave|HMAS|Canberra|D33|6}}, affondato nello scontro. Tra il 13 e il 17 agosto il ''Blue'' fu distaccato nelle acque della [[Nuova Caledonia]] per pattugliare la zona davanti alla base alleata di [[Numea|Noumea]], per poi tornare nella zona di Guadalcanal il 21 agosto seguente<ref name=history.navy.mil />.
|