Suore minime dell'Addolorata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 121814687 di 93.32.52.15 (discussione) non attestato da fonti citate Etichetta: Annulla |
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
||
Riga 1:
Le '''Suore Minime dell'Addolorata''' sono un [[istituto religioso]] femminile [[di diritto pontificio]].<ref name="AP">''Ann. Pont. 2010'', p. 1497.</ref>
==
[[File:Clelia Barbieri.jpg|thumb|Clelia Barbieri, fondatrice della congregazione]]
Il 1º maggio [[1868]] [[Clelia Barbieri]] ([[1847]]-[[1870]]) e tre compagne, sotto la guida del [[parroco]] locale Gaetano Guidi, iniziarono a condurre vita comune in una casa presso la chiesa di [[Le Budrie]] di [[San Giovanni in Persiceto]], a insegnare il catechismo e a preparare i giovani ai sacramenti: la fraternità venne detta delle Minime dell'Addolorata in onore di san [[Francesco di Paola]] e della [[Maria Addolorata|Vergine dei Dolori]], il culto dei quali era particolarmente vivo nella parrocchia<ref name="DIP">A.M. Galuzzi, DIP, vol. V (1978), coll. 1348-1349.</ref>
|