Quella notte a Miami...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 57:
Il 25 febbraio 1964 i quattro uomini si trovano tutti a Miami per l'incontro per il titolo di Clay contro Sonny Liston. X incontra Clay in una stanza d'albergo prima del combattimento e i due pregano in modo tradizionale islamico. Quella notte, Brown è un commentatore in prima fila e Cooke e Malcolm X sono tra la folla mentre Clay batte Liston, diventando così il campione del mondo dei pesi massimi.
 
In seguito, X invita gli altri tre uomini nella sua stanza di motel. Le loro speranze di una festa vengono deluse quando X chiarisce che sono gli unici che ha invitato. Vuole passare un po' di tempo a riflettere sui loro successi, ma sorge la tensione tra lui e Cooke. X pensa che Cooke abbia venduto la comunità nera assecondando il pubblico bianco, ma Cooke si rifiuta di sentirsi in colpa per il suo successo. Clay informa gli altri tre uomini dei suoi piani per annunciare la sua conversione alla Nation of Islam, esacerbando così la tensione. Brown discute i suoi piani per diventare un attore cinematografico e si chiede se andrà tutto bene.
 
Il conflitto tra X e Cooke si intensifica: Malcolm ridicolizza duramente la musica che Cooke ha prodotto da quando ha avuto successo; Cooke insiste che il suo successo e la sua autonomia creativa sono di per sé un'ispirazione per la comunità nera, e mentre si preoccupa ancora della lotta dei neri in America, le canzoni di protesta non sono commercialmente redditizie. X lo mette di fronte al successo di ''[[Blowin' in the Wind]]'' di [[Bob Dylan]].