Salé: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nel template cita
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 89:
 
=== Tradizioni ===
Tipica della città è la tradizionale processione delle lanterne, introdotta in Marocco da [[Ahmad al-Mansur]] nel XVI secolo e diffusasi in molte città del paese.<ref>{{Cita|Loubignac|pp. 15–1615-16|1946}}.</ref> Salé ha fatto della tradizione un [[moussem]] annuale, celebrato in occasione del [[Mawlid]]. Nel corso dei secoli, nella fabbricazione delle candele si sono distinte le famiglie Oubia, El Mir, El Hoceyni, Lamrnissi et Chakroun, e i Belakbir.<ref>{{Cita news|autore=Abdelmajid Bziouat|titolo=Moussem de Salé : La fête des Cierges - Reportage photos|editore=[[L'Économiste]]|città=[[Casablanca]]|numero=3957|data=30 gennaio 2013|url=http://www.leconomiste.com/article/902934-moussem-de-sal-la-f-te-des-ciergesreportage-photos-abdelmajid-bziouat|lingua=fr}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==