Star Trek: Phase II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 16:
La [[Paramount Pictures|Paramount Television Service]] annunciò il 10 giugno 1977.<ref name="Book10">{{Cita |Judith e Garfield Reeves-Stevens |p. 21 |Reeves1997 |titolo=Star Trek: Phase II: The Lost Series}}.</ref> Stette giorni più tardi, Roddenberry annunciò che ''Star Trek'' sarebbe tornato in televisione.<ref name="fls">{{Cita news |lingua=en |url=https://news.google.com/newspapers?id=5KUQAAAAIBAJ&sjid=A4sDAAAAIBAJ&pg=3501,2385839&dq=paramount+television+service&hl=en |titolo='Star Trek' will be new TV Series |pubblicazione=The Free Lance-Star |città=[[Fredericksburg (Virginia)|Fredericksburg]] |editore=[[Associated Press|AP]] |data=18 giugno 1977 |p=13 |accesso=20 novembre 2019}}</ref> Affermò di avere un accordo verbale con la Paramount per inserirlo in un nuovo canale e sperava che fosse superiore a ''La Serie Classica'' e che il cast avrebbe incluso «il maggior numero possibile di volti noti, nonché l'introduzione di nuovi».<ref name=fls/> In quel momento, ''La Serie Classica'' stava andando in onda su 137 stazioni negli Stati Uniti in syndication, e si prevedeva che il nuovo servizio televisivo avrebbe fornito un pacchetto serale che poteva essere trasmesso da queste stazioni indipendenti, come dalla recente acquisizione della Paramount [[Hughes Television Network]].<ref name=fls/> Si sperava che questo stazione divenisse la quarta rete nazionale negli Stati Uniti,<ref name="starlog12">{{Cita news |lingua=en |nome=Susan |cognome=Sackett |url=https://archive.org/stream/starlog_magazine-012/012#page/n24/mode/1up |titolo=A Conversation with Gene Roddenberry |pubblicazione=Starlog |data=marzo 1978 |pp=25-29 |accesso=20 novembre 2019 |numero=12}}</ref> Diller ed il suo assistente [[Michael Eisner]] assunsero [[Jeffrey Katzenberg]] per gestire la produzione di ''Star Trek'', con un [[film TV]] che avrebbe lanciato la serie con un costo di 3,2 milioni di dollari, che lo avrebbe reso il film per la televisione più costoso mai realizzato.<ref name="Book11">{{Cita |Kim Masters |pp. 80-81|Masters2000 |titolo=The Keys to the Kingdom}}.</ref>
 
Roddenberry disse che la serie avrebbe continuato a trattare in modo fantascientifico temi moderni Come la serie originale, dichiarando che questi avrebbero compreso [[Dirottamento aereo|dirottamenti]], [[Nazionalismo]], ed estremismo sia individui che di gruppi. Voleva anche mostrare per la prima volta la Terra del 23ºXXIII secolo, e disse che questa sarebbe stata la risposta ai dirigenti della Paramount che gli avessero chiesto se c'era qualcosa che avrebbe voluto fare ne ''La Serie Classica'' ma che non era riuscito a realizzare. Un ulteriore cambiamento era il numero di donne nel cast, in quanto la NBC aveva imposto la condizione di un rapporto massimo di 1 a 3, e Roddenberry voleva farle apparire in ruoli di rilevanti e dotati di autorità.<ref name=starlog12/>
 
===Troupe e scenografia===
Riga 78:
| Practice in Waking
| [[Richard Bach]]
| L{{'}}''Enterprise'' si imbatte in una nave dormiente dove Decker, Scotty, and Sulu vengono intrappolati in una simulazione dei roghi delle streghe del 16ºXVI secolo.<ref name="Book56">{{Cita |Judith e Garfield Reeves-Stevens |pp. 254-257|Reeves1997 |titolo=Star Trek: Phase II: The Lost Series}}.</ref>
|-
| 7
Riga 103:
| Lord Bobby's Obsession
| Shimon Wincelberg
| L{{'}}''Enterprise'' si imbatte nel relitto di un incrociatore Klingon abbandonato, a bordo una sola forma di vita un certo Lord Bobby dalla Terra del tardo 19ºXIX secolo.<ref name="Book61">{{Cita |Judith e Garfield Reeves-Stevens |pp. 284-288|Reeves1997 |titolo=Star Trek: Phase II: The Lost Series}}.</ref>
|-
| 12