Panthera pardus nimr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210921sim)) #IABot (v2.0.8.1) (GreenC bot
Riga 73:
Dagli inizi del XXI secolo, le popolazioni di leopardo d'Arabia sono diminuite del 90%. Delle 19 osservazioni segnalate tra il 1998 e il 2003, soltanto quattro sono state confermate: una sui [[monti dell'Hegiaz]] e tre sui [[monti dell'Asir]]. Nessun leopardo è passato davanti alle [[Fototrappolaggio|trappole fotografiche]] nel corso di uno studio effettuato tra il 2002 e il 2003. Benché il leopardo d'Arabia sia protetto dalla legge, nessun parco nazionale ne protegge l{{'}}''habitat''<ref name="judas06">{{cita pubblicazione|autore=J. Judas, P. Paillat, A. Khoja e A. Boug|anno=2006|titolo=Status of the Arabian leopard in Saudi Arabia|url=http://www.yemenileopard.org/files/cms/reports/Cat_News_Special_Issue_1_-_Arabian_leopard.pdf|pubblicazione=Cat News|numero=1|pp=11-19|lingua=en}}</ref>.
 
Alcuni individui sopravvivono nel [[deserto della Giudea]] e nel [[Deserto del Negev|Negev]], in una singola area dello [[Yemen]] e in un'altra dell'[[Oman]]<ref name="spalton06"/>. La più grande popolazione confermata vive sulle montagne del [[Governatorato del Dhofar|Dhofar]] nel sud dell'Oman. Le trappole fotografiche hanno permesso di identificare 17 adulti a partire dal 1997 nella [[riserva naturale di Jebel Samhan]]<ref name="shws06">{{cita pubblicazione|autore=A. Spalton, H. M. Hikmani, D. Willis e A. S. B. Said|anno=2006|titolo=Critically endangered Arabian leopards Panthera pardus nimr persist in the Jabal Samhan Nature Reserve, Oman|url=https://archive.org/details/sim_oryx_2006-07_40_3/page/287|pubblicazione=Oryx|volume=40|numero=3|pp=287-294|doi=10.1017/S0030605306000743|lingua=en}}</ref> e di 9-11 leopardi presso il confine tra la riserva e la frontiera con lo Yemen<ref name="spalton06"/>.
 
Attualmente, in tutta la [[Penisola araba|penisola arabica]], esistono tre sottopopolazioni comprendenti in tutto meno di 200 esemplari<ref name="workshop">{{cita libro|lingua=en|autore=U. Breitenmoser|anno=2006|titolo=7th Conservation Workshop for the Fauna of Arabia 19–22 February: Workshop report|editore=Breeding Center for Endangered Arabian Wildlife|città=Sharja}}</ref>. Questa sottospecie viene classificata «in pericolo critico» di estinzione (''Critically Endangered'') dalla [[IUCN]] e il numero di esemplari è in diminuzione<ref name="uicn">{{cita testo|autore=Mallon, D.P., Breitenmoser, U. & Ahmad Khan, J.|titolo=Panthera pardus nimr|sito=[[Lista rossa IUCN|IUCN Red List of Threatened Species]]|editore=[[Unione Internazionale per la Conservazione della Natura|IUCN]]|anno=2008|url=http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/15958|edizione=Versione 2010.1|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110224004545/http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/15958|dataarchivio=23 febbraio 2011}}</ref>.