Utente:Andrea.spataro/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
== Problematiche ==
Nonostante sia stato concepito come una versione più leggera e trasportabile dello Yamaha GX-1, il suo peso di 100kg ne rende difficile il trasporto. Il rapporto, ad esempio, con il peso del Prophet 5 (14kg circa), costruito da Sequential Circuits e lanciato sul mercato poco dopo il CS-80, vede lo Yamaha pesare circa 7 volte di più. Inoltre, i circuiti che collegano i vari componenti delle voci sono molto delicati, per cui il trasporto deve avvenire all'interno di una custodia protettiva completa o [[flightcase]], per evitare danni alle voci.
 
Le parti più sensibili del sintetizzatore sono i [[Trimmer(elettronica)|trimmer]] che regolano l'intonazione delle voci, al punto che durante il trasporto possono perdere l'intonazione.
È particolarmente sensibile anche alle temperature e all'umidità, i quali possono arrecare danni agli oscillatori.<ref name="reference3"></ref><ref name="reference4"></ref>
 
Un'ulteriore problematica, è quella legata alla mancanza di una memoria digitale. La maggior parte dei sintetizzatori che seguirono il CS-80 negli anni a venire possedevano tutti una memoria digitale, a differenza del prodotto di Yamaha che contava su una memoria composta da miniature dei controlli presenti in facciata e la possibilità per l'utente di memorizzare solamente 4 preset (6 se si contano le due sezioni in facciata principale).<ref name="reference1"></ref>