Maria Perego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Informazioni riguardanti la nascita di Topo Gigio
Corretto parametro
Riga 20:
 
== Biografia ==
Maria Perego nacque a [[Venezia]] nel [[1923]]; con la collaborazione del regista e autore televisivo [[Guido Stagnaro]], e del marito [[Federico Caldura]], realizzò [[Topo Gigio]], il celebre pupazzo che ha riscosso notevole successo a livello nazionale ed internazionale. La Perego lavorò nella sua Venezia e a [[Roma]] nel [[Teatro di figura]]<ref>{{Cita libro|autore=Maria Perego|titolo=Io e Topo Gigio|anno=2015|editore=Marsilio|città=Venezia|ppp=14 e passim|p=, 288|ISBN=978-88-317-2136-3}}</ref> e collaborò con la [[RAI]] (in particolare con la sede di [[Milano]]).
 
Era tempo di innovazione in Italia, con la [[televisione]] e il [[cinema]] di animazione; la Perego introdusse una nuova tecnica sconosciuta nella penisola, utilizzando pupazzi al posto del disegno, ispirata dal ceco [[Jiří Trnka]] (e che seguiva la tradizione italiana del [[Teatro di marionette]]).