Utente:Andrea.spataro/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
== Storia ==
La storia dello Yamaha CS-80 parte dal suo predecessore, lo Yamaha GX-1. Rilasciato nel 1975 ad un prezzo di US$60'000, era composto da 3 tastiere e 25 pedali per i suoni bassi, per un peso di circa 387kg.<ref name="reference1"></ref> Era un sintetizzatore polifonico, composto da due tastiere a 8 voci con due oscillatori per voce, una tastiera [[Monofonia (musica)|monofonica]] e la sezione dei pedali monofonica anch'essa, arrivando a un totale di 18 note producibili contemporaneamente. Prima dell'avvento del GX-1, e quindi del CS-80, erano popolari i sintetizzatori monofonici come il [[Minimoog]], realizzato dall'ingegnere [[Robert Moog]].<ref name="reference1"></ref> Meno di 100 copie furono realizzate e, dato il prezzo, solamente pochi grandi artisti del calibro di [[Stevie Wonder]] e [[Keith Emerson]] degli [[Emerson, Lake & Palmer]], poterono permetterselo.
 
Nonostante la polifonia e le numerose funzionalità introdotte, il peso, le dimensioni e il prezzo non garantirono allo Yamaha GX-1 un buon mercato. La serie di sintetizzatori CS quindi, nacque dalla necessità di riprodurre le funzionalità del GX-1, utilizzando le solite tecnologie, in dimensioni ridotte e ad un prezzo più accessibile.