Giraffa camelopardalis peralta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
Riga 28:
}}
 
La '''giraffa dell'Africa occidentale''' ('''''Giraffa camelopardalis peralta''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[|1898]]</span>}}) è una [[sottospecie]] di [[giraffa]] che si distingue dalle sue simili per le macchie di colore chiaro, originaria della regione del [[Sahel]] dell'[[Africa occidentale]].
 
Nel XIX secolo il suo areale si estendeva dal [[Senegal]] al [[Ciad (lago)|lago Ciad]]<ref name="online abstract"/>, ma attualmente ne rimangono circa 600 individui in tutto, in costante aumento dai meno di 50 di metà degli anni '90<ref name=":0">{{cita pubblicazione | doi=10.1016/j.cub.2016.07.036 | pmid=27618261 | titolo=Multi-locus Analyses Reveal Four Giraffe Species Instead of One | pubblicazione=Current Biology | volume=26 | numero=18 | p=2543 | anno=2016 | autore=Julian Fennessy, Tobias Bidon, Friederike Reuss, Vikas Kumar, Paul Elkan, Maria Nilsson, Melita Vamberger, Uwe Fritz e Axel Janke}}</ref>. La sua ultima roccaforte è situata nel [[Niger]] sud-occidentale, dove è presente in una serie di rifugi nella [[regione di Dosso]] e nella località turistica di [[Kouré]], circa 80 km a sud-est di [[Niamey]]<ref name=2011count>[http://french.news.cn/afrique/2012-03/01/c_131439312.htm Niger: la population des girafes augmente de 24% en 2011 (officiel)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305052214/http://french.news.cn/afrique/2012-03/01/c_131439312.htm |data=5 marzo 2016 }}, Xinhua, 1º marzo 2012.</ref><ref name=Sanctuaire>{{cita web | url=http://ne.chm-cbd.net/biodiversity/aires-prot/le-sanctuaire-des-girafes | titolo=Le Sanctuaire des Girafes | autore=Mariama Galadima | editore=Centre d'Echange d'Informations sur la Biodiversité du Niger | data=16 luglio 2008}}</ref>. Gli studiosi ritengono che tutte le giraffe in cattività spacciate per esemplari dell'Africa occidentale siano in realtà giraffe del Kordofan (''[[Giraffa camelopardalis antiquorum|G. c. antiquorum]]'')<ref name="online abstract"/>.