Clopidogrel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiunto portale:chimica
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220116sim)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot
Riga 35:
 
== Indicazioni ==
Il [[principio attivo]] rientra nella famiglia delle tienopiridine il cui meccanismo d'azione è volto all'inibizione di uno dei due recettori piastrinici dell'[[Adenosindifosfato|ADP]] (molecola in grado di attivare le piastrine), denominato [[P2Y12]]. Dapprima è stato utilizzato perlopiù in sostituzione della [[ticlopidina]] (un farmaco antipiastrinico con lo stesso meccanismo d'azione del clopidogrel ma con maggiori effetti collaterali) o dell'[[Acido acetilsalicilico|aspirina]], nei casi di intolleranza o allergia a quest'ultima.<ref>{{Cita libro | cognome= Braunwald | nome=Eugene | titolo=Malattie del cuore | edizione=7 | p=1296 | editore=Elsevier Masson | città= Milano | anno=2007 | ISBN=978-88-214-2987-3}}</ref> Studi successivi hanno poi dimostrato un effettivo risultato positivo a confronto con l'aspirina nel caso di [[Infarto miocardico acuto|infarto]] del [[cuore|miocardio]].<ref name="Migliaccio"> Fra i tanti studi a sostegno: {{Cita pubblicazione | autore1=J.Jaime Caro | autore2=Kristen Migliaccio-Walle | anno=1999 | mese=dicembre | titolo=Generalizing the results of clinical trials to actual practice: the example of clopidogrel therapy for the prevention of vascular events | url=https://archive.org/details/sim_american-journal-of-medicine_1999-12_107_6/page/568 | rivista=The American journal of Medicine | volume=107 | pp=568-72 | doi=10.1016/S0002-9343(99)00295-8 | PMID=10625025 }}</ref>
Attualmente è indicato nel trattamento delle [[Sindrome coronarica acuta|sindromi coronariche acute]] (infarto ''STEMI'', infarto ''NSTEMI'', [[angina instabile]]) in associazione all'[[aspirina]]. Inoltre deve essere associato all'[[aspirina]] per la prevenzione della trombosi dello [[stent]] in pazienti sottoposti ad impianto di [[stent]] coronarici, per un periodo variabile da 3 mesi a un anno in base del tipo di stent impiantato.<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Task Force for Diagnosis and Treatment of Non-ST-Segment Elevation Acute Coronary Syndromes of European Society of Cardiology | anno=2007 | titolo=Guidelines for the diagnosis and treatment of non-ST-segment elevation acute coronary syndromes | rivista=Europen Heart Journal | volume=28 | pp=1598-1660 | lingua=en | ISSN=0195-668X | doi=10.1093/eurheartj/ehm161 | PMID=17569677 | url=https://academic.oup.com/eurheartj/article-lookup/doi/10.1093/eurheartj/ehm161}}</ref>
Può essere utilizzato anche nel trattamento dell'ictus e nelle [[Arteriopatia obliterante periferica|arteriopatie obliteranti periferiche]].