Planocraniidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210921sim)) #IABot (v2.0.8.1) (GreenC bot |
||
Riga 56:
== Descrizione ==
[[File:Skull of Pristichampsus geiseltalensis.JPG|thumb|left|Cranio di ''Boverisuchus'']]
I planocraniidi erano coccodrilli terrestri dotati di arti più lunghi rispetto alle moderne specie di coccodrilli. Potevano raggiungere una lunghezza massima di 2-3 metri (dai 6,6 ai 9,8 piedi).<ref name=BCA03/> Scheletri quasi completi di ''Boverisuchus'' indicano che i planocraniidi erano più corazzati dei coccodrilli odierni, con placche ossee, chiamate [[osteodermi]], strettamente intrecciati lungo la schiena, che racchiudevano completamente la coda e si estendevano lungo le zampe. Gli artigli erano corti e smussati, simili a zoccoli,<ref name=LW56>{{Cita pubblicazione|cognome1= Langston |nome1= W. |titolo= The Sebecosuchia; cosmopolitan crocodilians? |url= https://archive.org/details/sim_american-journal-of-science_1956-10_254_10/page/605 | doi = 10.2475/ajs.254.10.605 |rivista= American Journal of Science |volume= 254 |numero= 10 |pp= 605-614 |anno= 1956 }}</ref> suggerendo che i planocraniidi potessero essere unguligradi,<ref name=YBAB11>{{Cita pubblicazione|cognome1= Young |nome1= M. T. |cognome2= Bell |nome2= M. A. |cognome3= Andrade |nome3= M. B. |cognome4= Brusatte |nome4= S. L. |titolo= Body size estimation and evolution in metriorhynchid crocodylomorphs: Implications for species diversification and niche partitioning | doi = 10.1111/j.1096-3642.2011.00734.x |rivista= Zoological Journal of the Linnean Society |volume= 163 |numero= 4 |p= 1199 |anno= 2011 }}</ref> ossia in grado di camminare sulla punta dei piedi, come i [[mammiferi]] [[ungulati]]. I punti di aggancio dei muscoli alle ossa delle gambe sono posizionati in punti diversi rispetto ai coccodrilli viventi, probabilmente come adattamento alla locomozione sulla terraferma.<ref name=BCA03/>
Mentre la maggior parte dei coccodrilli ha crani appiattiti, i planocraniidi avevano crani alti e stretti (o [[Posizione anatomica|compressi lateralmente]]). Anche i loro denti erano compressi lateralmente e non conici come quelli di altri coccodrilli. La combinazione di un cranio compresso lateralmente e denti compressi lateralmente è una condizione chiamata "ziphodontia". La condizione di ziphodontia è comune tra i [[Crocodylomorpha|crocodylomorphi]] non-[[Crocodylia|crocodiliani]] terrestri che vissero nel [[Mesozoico]], ma tra i coccodrilli è unica dei planocraniidi e dell'estinto coccodrillo australiano ''[[Quinkana]]'' (per il quale è stato ipotizzato una stile di vita terrestre).<ref name=BCA03/>
| |||