Utente:Moroder/Sandbox/Chiesa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
{{Edificio religioso
|Nome = Chiesa della Visitazione
|Immagine = Chiesa della Visitazione interno Salò.jpg
|Didascalia = Vista dell'interno con l'altare maggiore
|Larghezza =
|NomeComune = [[Salò]]
Riga 26:
== Descrizione della chiesa ==
=== Facciata ===
=== Interno ===
==== Altari ====
L’edificio è strutturato su una navata e dotato di tre altari.
Il maggiore, con le statue della Fede e della Carità, è opera dello scultore [[Giuseppe Cantone]] e del nipote [[Giovanni Antonio Biasio]]. La pala dell'altare rappresenta la “Visitazione”, opera di [[Marcantonio Franceschini]] di Bologna.
L’altare, nella cappella di sinistra in marmo di Brentonico, è dotato di una pala di [[Girolamo Donini]] rappresentante San Giuseppe col Bambino ed ai piedi, genuflessa, la [[Giovanna Francesca Frémiot de Chantal|baronessa Giovanna di Chantal]], fondatrice dell'ordine delle monache visitandine.
L’altare di destra ha una pala rappresentante S. Francesco di Sales di autore ignoto.
In prossimità della gradinata d’accesso al presbiterioue sono collocati due dipinti rappresentanti il Sacro Cuore di [[Ubaldo Gandolfi]] e [[Santa Margherita Maria Alacoque]] di autore sconosciuto
<gallery>
</gallery>
==== Volte ====
La volta del presbiterio é decorata con un affresco raffigurante la [[Trinità (cristianesimo)|Gloria della Trinità]] circondata da un coro di angeli ed i quattro pennacchi raffiguranti S. Ambrogio, Sa Girolamo, S. Agostino e S. Gregorio Magno di [[Giovanni Antonio Cappello]].
Nella navata spicca l'affresco di San Francesco di Sales sospinto in paradiso, circondato da angeli musicanti sempre di Giovanni Antonio Cappello.
== Organo ==
|