Utente:Moroder/Sandbox/Chiesa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroder (discussione | contributi)
Moroder (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|FineCostr = [[1715]]
}}
https://www.gardatourism.it/chiesa-di-san-giorgio/
[[File:Chiesa della Visitazione organo controfacciata Salò.jpg|miniatura|alt=Controfacciata con organo|Controfacciata con organo]]
La '''chiesa della Visitazione''' è un edificio di culto cattolico di [[Salò]], in [[provincia di Brescia|provincia]] e [[diocesi di Brescia]].
 
== Storia ==
Line 26 ⟶ 25:
== Descrizione della chiesa ==
=== Facciata ===
Manerba del Garda, chiesa di S. Giorgio
Nel 1725 lo Spazzi disegnò anche la facciata, che venne però realizzata solo nel 1825 da [[Romualdo Turrini]]. Rispetto al progetto originale, vennero aggiunte quattro nicchie con le statue di [[Giovanni Fantoni]] in [[Cave di Prun|marmo bianco di Negrar]] di S. Agostino, S. Francesco di Sales, Santa Giovanna Francesca di Chantal e Santa Margherita Maria Alacoque.
Immagini in attesa di autorizzazione
 
La minuscola chiesa di San Giorgio, ad aula unica con abside semicircolare, sorge isolata su un terrazzo che domina il lago di Garda, non lontano dalla strada che portava al porto di Dusano. Nota dal 1532, nelle visite pastorali, dal 1670 risulta proprietà del comune di Manerba.
 
In alzato presenta due principali fasi costruttive. Alla prima appartengono il perimetrale nord e parte dell’abside realizzati in pietre spaccate in opera incerta. Una datazione al VII secolo è suggerito da un frammento di lastra con agnello crucifero riutilizzato nell’altare. Più tardo, tra la fine del sec. VIII e gli inizi del IX secolo, è un pilastrino di recinzione liturgica. Dopo un crollo, nell’XI secolo, sono stati ricostruiti gran parte dell’abside che presenta due monofore strombate con ghiera in tufo e il perimetrale sud che ha una tecnica muraria di pietre spaccate disposte in corsi regolarizzati da marcate stilature a cassetta.
 
Gli affreschi all’interno, con santi e san Giorgio che uccide il drago e libera la principessa, sono databili tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV. Un portico è stato infine aggiunto alla facciata nel XVII secolo.
 
G.P. Brogiolo
 
Bibliografia
 
M. Ibsen in G.P. Brogiolo (a cura di) 2015, Chiese medievali del Garda bresciano, Arco (Tn), pp. 67-68.
 
=== Interno ===
==== Altari ====
<gallery>
Chiesa della Visitazione altare Giuseppe con Bambino Salò.jpg|Altare di San Giuseppe
Chiesa della Visitazione altare Francesco di Sales Salò.jpg|Altare di San Francesco di Sales
Chiesa della Visitazione pala Visitazione Marcantonio Franceschini Salò.jpg|Pala dell'altare maggiore
</gallery>
L’edificio è strutturato su una navata e dotato di tre altari.
Il maggiore, con le statue della Fede e della Carità, è opera dello scultore [[Giuseppe Cantone]] e del nipote [[Giovanni Antonio Biasio]]. La pala dell'altare rappresenta la “Visitazione”, opera di [[Marcantonio Franceschini]] di Bologna.
 
L’altare, nella cappella di sinistra in marmo di Brentonico, è dotato di una pala di [[Girolamo Donini]] rappresentante San Giuseppe col Bambino ed ai piedi, genuflessa, la [[Giovanna Francesca Frémiot de Chantal|baronessa Giovanna di Chantal]], fondatrice dell'ordine delle monache visitandine.
L’altare di destra ha una pala rappresentante S. Francesco di Sales di autore ignoto.
 
In prossimità della gradinata d’accesso al presbiterioue sono collocati due dipinti rappresentanti il Sacro Cuore di [[Ubaldo Gandolfi]] e [[Santa Margherita Maria Alacoque]] di autore sconosciuto
 
==== Volte ====
 
La volta del presbiterio é decorata con un affresco raffigurante la [[Trinità (cristianesimo)|Gloria della Trinità]] circondata da un coro di angeli ed i quattro pennacchi raffiguranti S. Ambrogio, S. Girolamo, S. Agostino e S. Gregorio Magno di [[Giovanni Antonio Cappello]].
Nella navata spicca l'affresco di San Francesco di Sales sospinto in paradiso, circondato da angeli musicanti sempre di Giovanni Antonio Cappello.
<gallery>
Chiesa della Visitazione volta presbiterio Trinità GA Cappello Salò.jpg|Volta del presbiterio
Chiesa della Visitazione volta Francesco di Sales GA Cappello Salò.jpg|Volta centrale
</gallery>
== Organo ==
[[File:Chiesa della Visitazione organo Salò.jpg|miniatura|alt=L'organo di Giuseppe Bonatti|L'organo di Giuseppe Bonatti]]
L' organo è di [[Giuseppe Bonatti]] del 1715 con due corpi sonori ed è dotato di 26 registri a due tastiere.
 
Ai quattro angoli della chiesa sono collocate quattro statue di [[Antonio Calegari (scultore)|Antonio Calegari]], in pietra di Botticino, rappresentanti gli evangelisti.
 
La chiesa è dotata di una piccola torre campanaria.
 
== Note ==
<References />
== Bibliografia ==
[https://www.gardatourism.it/chiesa-di-san-giorgio/ Gardatourism.]
* Maria Grazia Franceschini: ''Alle porte della città. Il monastero della Visitazione di Santa Maria di Salò''. Brixia Sacra, 2012. ISBN 978 88 382 4193 2 [http://brixiasacra.it/PDF_Brixia_Sacra/Alle%20porte%20della%20citta.pdf Testo online in PDF].
[https://www.archividelgarda.it/manerba-del-garda-chiesa-di-s-giorgio/ archividelgarda.it/manerba-del-garda-chiesa-di-s-giorgio]
* [http://www.parrocchiadisalo.it/lagodigarda/visitazione.html Parrocchie di Salò]
* [https://www.archividelgarda.it/nucleo/uploads/2016/12/ASARNews_n.-9-2012.pdf I 300 anni del Monastero della Visitazione di Salò]
== Voci correlate ==
 
*[[Duomo di Salò]]
 
== Altri progetti ==