Nephesh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
(''Ibidem'', v. 4)</blockquote>
 
Non si tratta dunque di anima, ma di nefeš come gola o bocca. Essa fa pensare all’organo che ha sempre bisogno di essere ristorataristorato con nuovi cibi ed acqua. E per questo motivo viene presa come figura del bisogno e del desiderio umano. È precisamente nella sua nefeš che la persona sente che non può vivere con le sue sole risorse:<blockquote> Il Signore non permette che la ''nefeš'' del giusto
 
soffra la fame, ma respinge insoddisfatto l’avidità