Villapizzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Inserimento della Comunita' di Villapizzone
Storia: correzioni
Riga 44:
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]] il vecchio borgo di Villapizzone è stato inglobato dalla crescita della città.
 
Nel 1978 all'interno della villa Radici Fossati, abbandonata dai proprietari e caduta in rovina, dopo un ulteriore periodo di occupazione da parte di gruppi giovanili che aevaaveva accentuato il degrado della struttura, la villa divenneiniziò un esperimento di convivenza di una piccola comunità costituita da alcune famiglie e un gruppo di padri [[Compagnia di Gesù|gesuiti]]. Questa comunità, tuttora esistente, ha provveduto a recuperare la villa e a trasformarla in un luogo di accoglienza di persone bisognose <ref>{{Cita web|url=https://comunitavillapizzone.org/la-storia-2/|titolo=la nostra storia|lingua=it-IT|accesso=2021-07-19}}</ref> .
 
Il toponimo, scarsamente noto per decenni, ha conosciuto una nuova diffusione a partire dall'apertura dell'[[Stazione di Milano Villapizzone|omonima stazione ferroviaria]], fermata delle linee del [[servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]].