OpenStreetMap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m fix minori
Aggiunte altre aziende che utilizzano i dati e aggiornata la sezione State of the Map
Riga 51:
|genere =
|organizzazione =
|sito = https://stateofthemap.org/
}}
Dal 2007, la comunità di OSM organizza un evento annuale chiamato ''State of the Map''. L'evento internazionale ha avuto le seguenti sedi:
Riga 68:
* 2018 {{Bandiera|ITA}} [[Milano]]
* 2019 {{Bandiera|DEU}} [[Heidelberg]]
* 2020 {{Bandiera|ZAF}} [[Città del Capo]] (tenutosi in modalità online a causa della [[pandemia di Covid-19]])
* 2021 {{Bandiera|OOO}} Online
{{div col end}}
 
Riga 151 ⟶ 152:
-->
 
=== Apple ===
[[Apple]] utilizza i dati di OpenStreetMap, insieme a quelli di altri fornitori, nel proprio servizio di mappe [[Apple Maps]].<ref>{{Cita web|url=http://gspa21.ls.apple.com/html/attribution.html|titolo=Acknowledgements|sito=http://gspa21.ls.apple.com|lingua=EN}}</ref>
=== Baidu ===
Il colosso cinese [[Baidu]] utilizza i dati di OpenStreetMap come una delle fonti per le mappe al di fuori della [[Cina]] nel suo servizio di mappe [[Baidu Maps]].
=== Facebook e Instagram ===
[[Facebook (azienda)|Facebook]] utilizza i dati di OpenStreetMap per generare le mappe presenti nelle applicazioni di [[Facebook]] e di [[Instagram]].
=== Flickr ===
[[Yahoo]] usa mappe di OpenStreetMap nel suo servizio di [[Flickr]] per varie città del mondo, incluse [[Baghdad]], [[Pechino]], [[Kabul]], [[Sydney]] e [[Tokyo]].<ref>{{cita web|url=https://blog.flickr.net/en/2008/08/12/around-the-world-and-back-again/|titolo=Around the world and back again|editore=blog-flickr.net|accesso=7 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://blog.flickr.net/en/2008/10/30/more-cities/|titolo=More cities|editore=blog-flickr.net|accesso=7 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://thinkwhere.wordpress.com/2008/09/16/japan-osm-progress/|editore=thinkwhere.wordpress.com|titolo=Japanese progress in osm. Amazing stuff!|lingua=en|data=16 settembre 2008|accesso=25 dicembre 2010}}</ref>
=== Microsoft Bing ===
[[Microsoft]] utilizza i dati di OpenStreetMap come una delle fonti principali nel suo servizio di mappe [[Bing Maps]].
=== Pokémon Go ===
A partire dalla fine del 2017, [[Niantic]], l'azienda sviluppatrice del gioco per cellulari [[Pokémon Go]], ha deciso di adottare i dati di OpenStreetMap come dati principali per le mappe presenti nel gioco, andando a sostituire quelli di [[Google Maps]] utilizzati precedentemente. Altri giochi, tra i quali [[Harry Potter: Wizards Unite]], utilizzano anch'essi i dati di OpenStreetMap.<ref>{{Cita web|url=https://www.ibtimes.com/pokemon-go-map-updated-osm-google-maps-what-openstreetmap-2622624|titolo=‘Pokémon Go’ Map Updated To OSM From Google Maps: What Is OpenStreetMap?|cognome=Groux|nome=Christopher|lingua=EN|sito=https://www.ibtimes.com}}</ref>
=== TripAdvisor ===
[[TripAdvisor]] usa le mappe di OpenStreetMap nei suoi applicativi per [[Android]] e [[iOS]], inizialmente solo per alcune zone<ref>{{cita web| url=https://blog.openstreetmap.org/2011/11/18/openstreetmap-used-by-tripadvisor/|titolo=OpenStreetMap used by TripAdvisor|autore=Richard Weait|data=18 novembre 2011|lingua= EN|accesso=14 agosto 2019}}</ref> , e nel suo sito web.<ref name="WIKIOSM"/><ref>{{cita web|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Major_OpenStreetMap_Consumers|titolo=Major OpenStreetMap Consumers|sito=Wiki OSM|lingua=EN|accesso 14 agosto 2019}}</ref>
 
 
=== Wikimedia e Wikipedia ===