Grammatica francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso
Ripeus2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 140:
I nomi e gli aggettivi che al singolare terminano in '''-s''', '''-x''' o '''-z''' rimangono invariati al plurale.<br />I nomi e gli aggettivi che al singolare terminano in '''-al''' (e qualcuno anche in '''-ail''') formano il plurale in '''-aux'''. Ad esempio: ''journal'' (giornale), ''journaux'' (giornali); ''travail'' (lavoro), ''travaux'' (lavori)<ref>Fanno eccezione e prendono la "s" del plurale: ''bal'' (festa da ballo), ''cal'' (callo), ''carnaval'' (carnevale), ''chacal'' (sciacallo), ''festival'' (festival), ''final'' (finale), ''glacial'' (glaciale), ''naval'' (navale).</ref>.<br />I nomi e gli aggettivi che terminano in '''-au''', '''-eu''', '''-eau''' (o '''-ou'''), prendono una '''-x''' al plurale. Ad esempio: ''feu'' (fuoco), ''feux'' (fuochi)<ref>Sette nomi in '''-ou''' prendono la x al plurale: ''bijou'' (gioiello), ''chou'' (cavolo), ''caillou'' (sasso), ''genou'' (ginocchio), ''hibou'' (gufo), ''joujou'' (balocco), ''pou'' (pidocchio). </ref>.<br />Più rari sono altri plurali irregolari, come per esempio ''œil'' (occhio) - ''yeux'' (occhi), ''ciel'' (cielo) - ''cieux''; ''ail'' (aglio) - ''aulx'' /o/ (agli; la forma regolare ''ails'', di nuova formazione, è comunque più comune) e altri.
 
Esistono aggettivi aventi due forme al maschile singolare: ''beau / bel'', ''nouveau / nouvel'', ''fou / fol'', ''mou / mol'', ''vieux / vieil''. Si usa la forma in ''-l'' solo davanti a parole che cominicianocominciano per vocale o h muta (ad esempio: ''nouveau'' livre; ''nouvel'' an). L'aggettivo ''demi'' (mezzo) è invariabile quando precede il nome che qualifica (es.: une ''demi''-heure = una mezzora. Invece: "tre ore e mezzo" = trois heures et ''demie'').
 
I sostantivi terminanti in '''-eur''' sono in genere femminili, tranne le ''bonheur'' (la fortuna), ''le malheur'' (la sfortuna), ''le coeur'' (il cuore)<ref>''Par coeur'' sifnifica "a memoria" ed equivale all'inglese ''by heart''.</ref>, ''le moteur'' (il motore). Abbiamo quindi: ''la chaleur'', ''la faveur'', ''la fleur'', ''la splendeur'', ''la liqueur'', ''la saveur'', etc.
 
Vari sostantivi italiani maschili sono femminili in francese o viceversa. Ad esempio abbiamo: ''la montre'' (l'orologio da polso), ''le printemps'' (la primavera), ''l'été'' (l'estate), ''la période'' (il periodo), ''le mensonge'' (la menzogna), ''la minute'' (il minuto), ''le dimanche'' (la domenica), ''la Noël'' (il Natale; sottinteso: fête de), ''la rencontre'' (l'incontro), ''la destinée'' (il destino), etc. ''Les Pâques'' (la Pasqua) è plurale.
 
=== Aggettivi e pronomi indefiniti ===
Riga 238 ⟶ 242:
* ''jusque'' / ''jusqu'à'' / ''jusqu'à ce que'' = fino a
* ''outre'' = oltre
* ''par'' = per, attraverso, da<ref>La preposizione ''par'' può introdurre vari complementi: di mezzo (es.: ''par'' train, ''par'' avion, etc.; ma:avec la voiture); di luogo (es.: ''par'' mer = per mare); di agente (j'ai été grondé ''par'' ma mère = sono stato rimproverato da mia mamma); di causa (es.: ''par'' cette pluie je ne sortirai pas = con questa pioggia non uscirò); di maniera (es.: maman l'a calmé ''par'' la douceur = la mamma lo ha calmato con dolcezza). Si dice anche: ''par exemple'' (per esempio), ''par hasard'' (per caso), ''par coeur'' ( a memoria).</ref>
* ''parmi'' = fra, tra
* ''pendant'' = durante
Riga 290 ⟶ 294:
 
=== Aggettivi e pronomi dimostrativi (deissi prossimale e distale) ===
Gli aggettivi dimostrativi sono i seguenti:
 
*Maschile singolare: '''ce''', '''cet''' (questo, quello). '''Cet''' si usa davanti a nomi maschili che incominciano con una vocale o una '''h''' muta. '''Ce''' si usa davanti a nomi maschili che iniziano con una consonante o h aspirata.
* femminile singolare: '''cette''' (questa, quella).;
* plurale: '''ces''' (questi, queste, quelli, quelle).<ref>Si può unire -ci e -là al sostantivo come rafforzativo o per marcare un contrasto (es.: ce garçon-ci est formidable).</ref>
 
I pronomi dimostrativi sono i seguenti:
* al singolare: '''celui-ci''' (questo); '''celui-là''' (quello); '''celle-ci''' (questa); '''celle-là''' (quella); '''ceci''' (ciò, questo, questa cosa); '''cela''' (ciò, quello, quella cosa);
* al plurale: '''ceux-ci''' (questi); '''ceux-là''' (quelli); '''celles-ci''' (queste); '''celles-là''' (quelle). Nel linguaggio familiare: '''cela''' = '''ça'''.<ref>Si ricordi che in francese quando ci sono due dimostrativi si rendono nel seguente modo: ad esempio " ''ce'' champion-''ci'' et ''celui-là'' (questo e quel campione); ''cette'' équipe-''ci et ''celle-là'' (questa e quella squadra), etc.</ref>
 
È obbligatorio aggiungere '''-ci''' e '''-là''' ai pronomi dimostrativi, ma queste particelle vengono omesse quando il pronome dimostrativo è seguito dalla preposizione ''de'' e da un ''pronome relativo'' (es.: Les skis de Jean et ''ceux de'' Charles. ''Celui qui'' a fait du sport est un sportif).
 
* I ''pronomi misti'' (dimostrativo + relativo) sono: '''celui qui''' (chi, colui che); '''celle qui''' (chi, colei che); '''ceux qui''' (coloro che); '''celles qui''' (quelle che); '''ce qui''' (ciò che). Il pronome relativo ''qui'' diventa ''que'' se è complemento oggetto.
 
=== Pronomi personali soggetto e aggettivi/pronomi possessivi; pronomi riflessivi; particelle pronominali ''en'' e ''y'' ===
Riga 317 ⟶ 329:
 
I pronomi e aggettivi possessivi indicano un vincolo di appartenenza e concordano in genere e numero col nome cui si riferiscono. Non sono mai preceduti, come invece accade in italiano, da un articolo: ''mon livre'' = ''il mio libro''; nel caso dell'articolo indeterminativo (''un mio libro'') non si utilizza l'aggettivo ma si fa seguire il sostantivo, preceduto dall'articolo indeterminativo, dall'espressione ''à'' + pronome personale: ''un livre à moi'' = ''un mio libro''. A volte l'espressione ''à'' + pronome personale può anche seguire il gruppo aggettivo possessivo + sostantivo per indicare un'enfatizzazione: ''mon livre à moi'' = ''il mio (proprio) libro''.
 
È importante ricordare che in francese mai possono esserci due determinativi insieme. Ad esempio "questo mio libro" si traduce ''ce livre'' o ''mon livre''; "questi loro amici" si traduce ''ces amis'' o ''leurs amis''.
 
{| class="wikitable" border="1"
Riga 367 ⟶ 381:
* Esiste in francese una costruzione simile a quella latina del dativo (= complemento di termine) di possesso. Ad esempio: " ''À qui'' est cette voiture? Cette voiture est ''à moi'' ("= Di chi è questa macchina? Questa macchina è mia"). Questa costruzione indica ''possesso'' e si usa con nomi propri (es.: cette valise est ''à'' Marie) o comuni di persona (cette montre est ''à'' mon oncle) o con pronomi personali ( ''à toi'', ''à lui'', ''à elle'', ''à nous'', ''à vous'', ''à eux'', ''à elles'').
 
=== I pronomi relativi ===
I pronomi relativi in francese sono i seguenti:
* '''qui''' (= "che, il quale, i quali, la quale, le quali" in funzione di soggetto), '''que''' ("che, il quale, la quale, i quali, le quali" con funzione di complemento oggetto), '''lequel''' (il quale), '''laquelle''' (la quale), '''lesquels''' (i quali), '''lesquelles''' (le quali), '''duquel''' (del quale), '''de laquelle''' (della quale), '''desquels''' (dei quali), '''desquelles''' (delle quali), '''auquel''' (al quale), '''à laquelle''' (alla quale), '''auxquels''' (ai quali), '''auxquelles''' (alle quali), '''dont''' (di cui, del quale, della quale, dei quali, delle quali, il cui);
* i pronomi relativi possono essere preceduti da preposizione. Abbiamo quindi: ''preposizione + qui'' (riferito a persona; invariabile); ''preposizione + lequel'' (riferito a persona, animale, cosa determinata; declinabile); ''preposizione + quoi'' (riferito a cosa indeterminata; invariabile);
* esiste anche l'avverbio relativo di luogo '''où''' = dans lequel, laquelle, lesquels, lesquelles.
=== Numeri ordinali e cardinali; miscellanee ===
Diversamente dall'italiano, la cui numerazione è unicamente a base decimale, quella del francese fa uso di basi decimali, vigesimali (cioè a base 20) e sessagesimali (a base 60). La particolarità si limita però alle sole decine 70 (''soixante-dix'', cioè ''sessanta-[più] dieci'', a base sessagesimale), 80 (''quatre-vingts'', cioè ''quattro [volte]-venti'', vigesimale) e 90 (''quatre-vingt-dix'', cioè ''quattro [volte]-venti-[più] dieci'', ancora vigesimale). Ovviamente la numerazione di queste decine prosegue nello stesso modo: 71 = soixante-onze (sessanta-undici), 75 = soixante-quinze (sessanta-quindici), 82 = quatre-vingt-deux (quattro-venti-due), 98 = quatre-vingt-dix-huit (quattro-venti-diciotto). La Svizzera e il Belgio francofoni non conoscono però queste forme e utilizzano in loro vece i regolari ''septante'' (70), ''huitante/octante'' (80) e ''nonante'' (90) (però ''quatre-vingts'' si usa in Belgio).
Riga 491 ⟶ 511:
* ''hier'' = ieri
* ''jadis'' = un tempo
* ''jamais'' = mai<ref>''À jamais'' = per sempre.</ref>
* ''maintenant'' = adesso
* ''parfois'' = a volte
Riga 648 ⟶ 668:
Col termine ''gallicismi'' vengono indicate tre forme perifrastiche, dette anche progressive, usate per esprimere diverse sfumature temporali:
* '''passé récent''' si costruisce con '''venir de + infinito''' ed indica un'azione appena conclusa rispetto al momento in cui si parla. Ad esempio: ''Il vient d'arriver'' (È appena arrivato).
* '''présent progressif''' si costruisce con '''être en train de + infinito''' ed indica un'azione in corso di svolgimento nel momento in cui si parla o in un dato momento del passato o del futuro. Ad esempio: ''il est en train d'écrire un roman'' = sta scrivendo un romanzo.<ref>In inglese corrisponde al presente continuo: ''to be'' + verbo in ''-ing''.</ref>
* '''futur proche''' si costruisce con '''aller + infinito''' ed indica un'azione che è sul punto di compiersi o un'azione che stava per compiersi in un certo momento del passato, ma che è rimasta in sospeso. Ad esempio: ''il va partir pour la Corse'' = sta per partire per la Corsica.<ref>In inglese corrisponde alle espressioni ''to be about'' + infinito o ''to be going to'' + infinito.</ref>
 
=== Differenza tra ''c'est'' e ''il est'' ===