Matteo Botrugno e Daniele Coluccini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: il file ADL7420.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da JuTa |
+ |
||
Riga 23:
== Biografia ==
Matteo Botrugno e Daniele Coluccini
Nel 2017
Tra il 2007 e il 2008
''Et in terra pax''
''Il contagio''
Nel 2011 la sceneggiatura del lungometraggio ''Rito di primavera'',
Nel 2015 sono stati gli unici europei selezionati al Network of Asian Fantastic Films con la sceneggiatura del lungometraggio ''Quanto t’amo''.
Nel 2016 la sceneggiatura di ''Rito di primavera''
''Il contagio'' è stato distribuito in Italia da [[Notorious Pictures]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da Breaking Glass Pictures.
Tra il 2020 e il 2021 hanno girato il documentario ''[[C'è un soffio di vita soltanto]]'', sulla vita di Lucy Salani, transessuale italiana sopravvissuta al [[campo di concentramento di Dachau]].<ref>{{cita web|url=https://metropolitanmagazine.it/ce-un-soffio-di-vita-soltanto-il-documentario-su-lucy-salani-la-donna-trans-sopravvissuta-a-dachau/|titolo=“C’è un soffio di vita soltanto”: il documentario su Lucy Salani, la donna trans sopravvissuta a Dachau|editore=Metropolitan Magazine|data=11 gennaio 2022|accesso=2 febbraio 2022}}</ref> Il titolo del documentario è preso da un verso di una poesia scritta da Lucy stessa.<ref name="iconmagazine">{{cita web|url=https://www.iconmagazine.it/eventi/le-mille-vite-di-lucy-salani-transessuale-piu-anziana-ditalia-sopravvissuta-a-dachau/|titolo=Le mille vite di Lucy Salani, transessuale più anziana d'Italia sopravvissuta a Dachau|editore=Icon Magazine|data=10 gennaio 2022|accesso=2 febbraio 2022}}</ref>
▲Nel 2019 fondano la loro casa di produzione ''Blue Mirror.''
== Filmografia ==
Riga 61 ⟶ 64:
* ''[[C'è un soffio di vita soltanto]]'' (2021)
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|