Grammatica francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripeus2 (discussione | contributi)
Riga 572:
* Casi in cui la preposizione à sostituisce il "con" in italiano: ''à ma (ta, sa, etc.) surprise'', ''à mon (ton, son, etc.) vif regret'' (con mio, tuo, ecc. vivo dispiacere), ''à la faveur de'' (con il favore di).<ref>"Con la speranza" si dice ''dans l'espoir''. Di seguito (= poi) si rende con ''de suite'', mentre "in seguito, più avanti" si traduce ''par la suite''.</ref>.
* Casi in cui la preposizione ''à'' è assente: con le unità di misura come ''le litre'', ''le kilo'', ''le mètre'', etc. (al litro, al chilo, al metro, ecc.)<ref>In senso distributivo si dice però ''par an'', ''par mois'', ''par semaine'', ''par jour'', etc. (all'anno, al mese, alla settimana, al giorno, ecc.).</ref>, con le espressioni distributive quali ''deux à deux'', ''un à un'', ''trois à trois'', etc. Analogamente troviamo le seguenti espressioni: ''goutte à goutte'', ''peu à peu'', ''face à face'', etc.
* Con i verbi come ''parler'' seguiti dal complemento di argomento si omette la preposizione ''de'' (es.: parler politique, littérature, sport, affaires, etc.). Dopo i verbi di moto si omette la preposizione ''à'' (es.: nous irons Paris = andremo a Parigi).
* Dopo i verbi di moto si omette la preposizione ''à'' (es.: nous irons Paris = andremo a Parigi. Je vais place de la Concorde.). Anche con il verbo ''se trouver'' si omette la preposizione di stato in luogo che invece si usa con ''demeurer'' (es.: son appartement se trouve boulevard Louis XV. La famille Deujeot demeure à Lyon).
* Si mette la preposizione ''de'' dopo alcuni verbi impersonali seguiti da un infinito. Ad esempio troviamo: il convient ''de'' partir, il m'arrive (= mi succede) ''d'' 'être malade, il suffirait (= sarebbe sufficiente) de relire le texte, etc. Sono seguiti da ''de'' anche le espressioni: il est utile ''de'', il tes nécessaire ''de'', il est bon ''de''. Vogliono la preposizione de i verbi che indicano "fretta": ''se hâter de'', ''s'empresser de'', ''se dépêcher de'' (= affrettarsi a) e così pure il verbo ''faire'' con gli avverbi ''bien'', ''mal'', ''mieux'' (es.: vous avez bien fait ''de'' me le dire). Differente uso di preposizioni, rispetto all'italiano, si ha anche con i verbi: ''chercher à'', ''s'attendre à'', ''aimer à'', ''s'étudier à''.
 
=== La forma interrogativa in francese ===