DuPont: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Curiosità: Sposto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68:
Tra i progetti mai realizzati di DuPont Italiana, oltre a una filatura di elastomero Lycra in Italia, c'era la costruzione al Sud di un impianto per la produzione di [[compact disc]], alla cui nascita DuPont contribuì: l'idea era quella di utilizzare l'alluminio della [[Ilva]] per il substrato riflettente, e annettervi una produzione di [[policarbonato]] DuPont per il disco.
Tuttavia dopo il [[disastro di Seveso]] negli anni '70, DuPont non riuscì a trovare un luogo adatto per la produzione e il progetto fu cancellato.
 
Nel 2019 [[Todd Haynes]] ha diretto il film '''''Cattive Acque.''''' Interpretato da [[Mark Ruffalo]], [[Anne Hathaway]], [[Tim Robbins]], [[Victor Garber]], [[Mare Winningham]], [[William Jackson Harper]] e [[Bill Pullman]], il film è basato sull'articolo del New York Times Magazine del 2016 ''The Lawyer Who Became DuPont's Worst Nightmare'', scritto da [[Nathaniel Rich]], sullo scandalo dell'[[inquinamento idrico]] di [[Parkersburg]]. Nel 1998 [[Robert Bilott]] ([[Mark Ruffalo]]), avvocato societario specializzatosi nella difesa di [[Azienda chimica|aziende chimiche]], riceve la chiamata di un agricoltore di [[Parkersburg]], nella [[Virginia Occidentale]], che gli chiede di indagare su un possibile collegamento tra la presenza di un grande impianto dell'azienda DuPont nei pressi della sua fattoria e un'insorgenza anormale di tumori e malformazioni nelle sue mucche. Presto, Bilott scopre che da decenni la DuPont sta usando impunemente i corsi d'acqua della zona per smaltire il proprio [[Acido perfluoroottanoico|PFOA]], con conseguenze estremamente gravi per la popolazione.
 
== Scandalo del Teflon ==