Grammatica francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Articolo determinativo, indeterminativo e partitivo: Cancellata una ripetizione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 142:
Esistono aggettivi aventi due forme al maschile singolare: ''beau / bel'', ''nouveau / nouvel'', ''fou / fol'', ''mou / mol'', ''vieux / vieil''. Si usa la forma in ''-l'' solo davanti a parole che cominciano per vocale o h muta (ad esempio: ''nouveau'' livre; ''nouvel'' an). L'aggettivo ''demi'' (mezzo) è invariabile quando precede il nome che qualifica (es.: une ''demi''-heure = una mezzora. Invece: "tre ore e mezzo" = trois heures et ''demie'').
I sostantivi terminanti in '''-eur''' sono in genere femminili, tranne le ''bonheur'' (la fortuna), ''le malheur'' (la sfortuna), ''le coeur'' (il cuore)<ref>''Par coeur'' sifnifica "a memoria" ed equivale all'inglese ''by heart''.</ref>, ''le moteur'' (il motore). Abbiamo quindi: ''la chaleur'', ''la faveur'', ''la fleur'', ''la splendeur'', ''la liqueur'', ''la saveur'', ''la rigeur'', ''la douleur'', l'''air'' (= l'aria; maschile), etc.
Vari sostantivi italiani maschili sono femminili in francese o viceversa. Ad esempio abbiamo: ''la montre'' (l'orologio da polso), ''le printemps'' (la primavera), ''l'été'' (l'estate), ''la période'' (il periodo), ''le mensonge'' (la menzogna), ''la minute'' (il minuto), ''le dimanche'' (la domenica), ''la Noël'' (il Natale; sottinteso: fête de), ''la rencontre'' (l'incontro), ''la destinée'' (il destino), ''la mer'' (il mare), ''la panique'' (il pànico), ''la valeur'' (il valore), etc. ''Les Pâques'' (la Pasqua) è plurale.
Riga 152:
Esempi. ''Chaque'' garçon avait son livre [Ogni ragazzo aveva il suo libro]. ''Chacune'' avait son livre [Ognuna aveva il suo libro].
* '''Tout''' ('''-e; tous, toutes''') [aggettivo e pronome] = tutto, ogni (nel senso di: tutti) tutta, tutti, tutte. <ref>Quando ''tous'' è pronome si pronuncia: "
Esempi. ''Toute'' lettre doit être affranchie [Ogni lettera deve essere affrancata].
Riga 180:
Esempi. ''On'' parle [si parla]. ''On'' a fait [si è fatto].
* '''Quelque''' [aggettivo] = qualche<ref>''Les quelques'' = i pochi, le poche. ''Quelque'' (invariabile).......''que'' = per quanto + congiuntivo (es.: ''quelque'' poli ''qu'' 'il soit....= per quanto educato sia...).</ref>
* '''Quelqu'un (-e)''' [pronome] = qualcuno, qualcuna
* '''Quelques-uns (-es)''' [pronome] = alcuni, alcune
Riga 238:
* ''dès'' = fin da
* ''devant'' = davanti
* ''en'' = a, in<ref>''En'' precede immediatamente il complemento (es.: en classe, en voiture, en bonne compagnie). ''En'' traduce anche la preposizione italiana "da" con il significato di "in qualità di" (es.: je te parle ''en'' ami). Con questo significato ''en'' viene dopo i verbi ''se déguiser'' (= mascherarsi), ''se masquer'', ''se costumer''.</ref>
* ''entre'' = tra, fra (in espressioni duali, fra due termini)
* ''jusque'' / ''jusqu'à'' / ''jusqu'à ce que'' = fino a
Riga 461:
* ''en vain'' = invano
* ''malgré'' = nonostante, malgrado
* ''même'' = stesso<ref>''En même temps'' (= nel contempo); ''c'est la même chose'' (= fa lo stesso).</ref>
* ''peut-être'' = forse
* ''pourtant'' = tuttavia, eppure, pure<ref>La voce francese è così vicina all'italiano 'pertanto' che si è tentati di attribuirle il significato di quest'ultimo, che va tradotto invece ''par conséquent'', ''donc'', ''par suite'', ''aussi''.</ref>
Riga 566:
* Il francese usa la preposizione ''à'' per le grandi isole scoperte in età moderna (es.: ''à'' Madagascar), ''en'' per le grandi isole conosciute dall'antichità (''en'' Sicilie, ''en'' Corse, etc.).
* Si dice in francese: ''à bicyclette'', ''à motocyclette'', ''à cheval'', ''à pied'', ''à califourchon''; ma si dice: ''en auto'', ''en vélo'', ''en vespa'', ''en vélomoteur''.
* In francese si dice: ''le matin'', ''le soir'', ''le jour'' et ''la nuit'', ''de nuit'' (= nottetempo), ''de nos jours'' (= ai nostri giorni), ''de l'heure'' ( = all'ora), ''de cette manière'', ''de cette façon'' (= in questo modo), ''dans l'espoir'' (= con la speranza). Di seguito (= poi) si rende con ''de suite'', mentre "in seguito, più avanti" si traduce ''par la suite''.
* Si dice: ''au lit'', ''à la campagne'', ''à la montagne'', ''à la messe'', ''à l'église'', ''à la maison'', ''à la chasse'', ''à la pêche'', ''à l'école'', ''au théâtre'', ''à la page'', ''au mazout'' (a nafta), ''à la main'' (a mano), ''à la machine'' (a macchina), ''à l'ouest'' (e così pure: ''à l'est'', ''au nord'', ''au sud''). "In primavera" si dice ''au printemps'', ma per le altre stagioni (tutte di genere maschile) si usa ''en'': ''en été'', ''en automne'', ''en hiver''.
* Casi in cui la preposizione ''à'' sostituisce "di" in italiano: ''boîte aux'' lettres, ''marché aux'' fleurs (bestiaux, etc.), ''soupe à'' l'oignon (à la tomate, à la citrouille, aux choux, etc.).
* Casi in cui la preposizione ''à'' sostituisce la preposizione "in" italiana: ''à la louange de'' (in lode di), ''au pensionnat'' (in collegio), ''au bas de la page'' (in fondo alla pagina), ''à l'avenir'' (in futuro), ''au bout de'' (in fondo a), ''au nom de'' (in nome di), ''à genoux''. Si usa la preposizione ''au'' con i secoli: ''au XIXième siècle'', ''au XIVième siècle'', etc. (nel diciannovesimo secolo, quattordicesimo secolo, ecc.).
* Casi in cui la preposizione à sostituisce il "con" in italiano: ''à ma (ta, sa, etc.) surprise'', ''à mon (ton, son, etc.) vif regret'' (con mio, tuo, ecc. vivo dispiacere), ''à la faveur de'' (con il favore di)
* Casi in cui la preposizione ''à'' è assente: con le unità di misura come ''le litre'', ''le kilo'', ''le mètre'', etc. (al litro, al chilo, al metro, ecc.)<ref>In senso distributivo si dice però ''par an'', ''par mois'', ''par semaine'', ''par jour'', etc. (all'anno, al mese, alla settimana, al giorno, ecc.).</ref>, con le espressioni distributive quali ''deux à deux'', ''un à un'', ''trois à trois'', etc. Analogamente troviamo le seguenti espressioni: ''goutte à goutte'', ''peu à peu'', ''face à face'', etc.
* Con i verbi come ''parler'' seguiti dal complemento di argomento si omette la preposizione ''de'' (es.: parler politique, littérature, sport, affaires, etc.).
Riga 709 ⟶ 710:
* avverbio o proposizione. Ad esempio : è troppo = c'est trop. Non è abbastanza = ce n'est pas assez.
* verbo ''être'' tra due infiniti. Ad esempio: volere è potere = vouloir c'est pouvoir
* '''Ce + être + à + nome''' corrisponde alla costruzione italiana: ''è questo, è quello'', ecc. (Es.: c'est là mon premier voyage = è questo il primo viaggio).
Uso di '''il est''' (''il + être''):
Riga 745 ⟶ 747:
* Il participio passato '''été''' (= stato) è sempre invariabile (es.: nous avons ''été invités'' = noi siamo stati invitati).
* Il participio passato si accorda con il soggetto quando è coniugato con ''essere'' (es.: Marie ''est arrivée'' à l'heure = Maria è arrivata puntuale).
* Si utilizza sempre l'ausiliare '''être''' con i ''verbi pronominali''; il participio passato si accorda con il pronome che precede quando questo è un complemento oggetto diretto
Esempi. Nous nous ''sommes imposé'' des sacrifices = ci siamo imposti dei sacrifici. Michel et Henri ''se sont battus'' = Michele ed Enrico si sono picchiati * Il participio passato coniugato con '''avoir''' resta invariabile, salvo in alcuni casi, più oltre indicati (es.: ils ''ont reçu'' ma lettre = essi hanno ricevuto la mia lettera).
* Con i ''verbi intransitivi'' il pronome è un complemento indiretto, quindi il participio passato resta invariabile (es.: elles ''se sont plu'' à la campagne = sono state bene in campagna. Ils ''se sont parlé'' au téléphone = si sono parlati al telefono).
* Il participio passato dei ''verbi pronominali passivi'' si accorda con il soggetto (
* Con i verbi solo formalmente pronominali, in cui il pronome (''me'', ''te'', ''se'', etc.) non ha valore né di complemento oggetto diretto né di complemento indiretto, il participio passato si accorda con il soggetto (
* Il participio passato si accorda con il complemento oggetto diretto (pronomi personali ''le'', ''la'', ''les'', ''te'', ''nous'', ''vous''; pronome relativo ''que'') quando è coniugato con ''''avoir'''' e questo complemento oggetto diretto precede il verbo (es.: c'est ma soeur: je l' ''ai accompagnée'' au cinéma = è mia sorella: l'ho accompagnata al cinema. On vous ''a vus'' à Rome = vi hanno visti a Roma. La femme que j' ''ai rencontrée'' aux jardins publics = la donna che ho incontrato ai giardini pubblici).
* Il participio passato preceduto da '''en''' (complemento indiretto) resta sempre invariabile (es.: de ces livres, j' ''en ai lu'' beaucoup = di questi libri ne ho letti molti).
* Il participio passato seguito da un infinito si accorda con il complemento oggetto diretto che lo precede se questo complemento compie l'azione dell'infinito,
* Il participio passato '''fait''' seguito da un infinito è sempre invariabile (es.: je les ai ''fait suivre'' = li ho fatti seguire).
* Il participio passato dei ''verbi impersonali'' è sempre invariabile (es.: les sommes qu' ''il a fallu'' = le somme che ci sono volute).<ref>''Dizionario francese'', I Garzantini, Milano, 2008, pag.394-395.</ref>
|