Grammatica francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 140:
I nomi e gli aggettivi che al singolare terminano in '''-s''', '''-x''' o '''-z''' rimangono invariati al plurale.<br />I nomi e gli aggettivi che al singolare terminano in '''-al''' (e qualcuno anche in '''-ail''') formano il plurale in '''-aux'''. Ad esempio: ''journal'' (giornale), ''journaux'' (giornali); ''travail'' (lavoro), ''travaux'' (lavori)<ref>Fanno eccezione e prendono la "s" del plurale: ''bal'' (festa da ballo), ''cal'' (callo), ''carnaval'' (carnevale), ''chacal'' (sciacallo), ''festival'' (festival), ''final'' (finale), ''glacial'' (glaciale), ''naval'' (navale).</ref>.<br />I nomi e gli aggettivi che terminano in '''-au''', '''-eu''', '''-eau''' (o '''-ou'''), prendono una '''-x''' al plurale. Ad esempio: ''feu'' (fuoco), ''feux'' (fuochi)<ref>Sette nomi in '''-ou''' prendono la x al plurale: ''bijou'' (gioiello), ''chou'' (cavolo), ''caillou'' (sasso), ''genou'' (ginocchio), ''hibou'' (gufo), ''joujou'' (balocco), ''pou'' (pidocchio). </ref>.<br />Più rari sono altri plurali irregolari, come per esempio ''œil'' (occhio) - ''yeux'' (occhi), ''ciel'' (cielo) - ''cieux''; ''ail'' (aglio) - ''aulx'' /o/ (agli; la forma regolare ''ails'', di nuova formazione, è comunque più comune) e altri.
Esistono aggettivi aventi due forme al maschile singolare: ''beau / bel'', ''nouveau / nouvel'', ''fou / fol'', ''mou / mol'', ''vieux / vieil''. Si usa la forma in ''-l'' solo davanti a parole che cominciano per vocale o h muta (ad esempio: ''nouveau'' livre; ''nouvel'' an). L'aggettivo ''demi'' (mezzo) è invariabile quando precede il nome che qualifica (es.: une ''demi''-heure = una mezzora.
I sostantivi terminanti in '''-eur''' sono in genere femminili, tranne le ''bonheur'' (la fortuna), ''le malheur'' (la sfortuna), ''le coeur'' (il cuore)<ref>''Par coeur''
Alcuni sostantivi non hanno il genere femminile: ''professeur'', ''ingénieur'', ''médecin'', ''architect'', ''advocat'', ''écrivain'', etc. Per rendere il genere femminile si fa precedere l nome dal sostantivo "femme" (une ''femme médecin, ingénieur'').
Vari sostantivi italiani maschili sono femminili in francese o viceversa. Ad esempio abbiamo: ''la montre'' (l'orologio da polso), ''le printemps'' (la primavera), ''l'été'' (l'estate), ''la période'' (il periodo), ''le mensonge'' (la menzogna), ''la minute'' (il minuto), ''le dimanche'' (la domenica), ''la Noël'' (il Natale; sottinteso: fête de), ''la rencontre'' (l'incontro), ''la destinée'' (il destino), ''la mer'' (il mare), ''la panique'' (il pànico), ''la valeur'' (il valore), etc. ''Les Pâques'' (la Pasqua) è plurale.
Riga 419 ⟶ 421:
I pronomi interrogativo francesi sono ''qui, que, quoi, lequel, quel.''<ref>''quel'', ''quels''; ''quelle'', ''quelles''. ''Lequel'', ''lequels''; ''laquelle'', ''lesquelles''.</ref><ref>''Quel'' può essere anche aggettivo esclamativo (es.: quel plaisir! ; quelles jolies filles!).</ref> Nella proposizione interrogativa essi sotituiscono il nome a cui si riferisce la domanda. Essi si distinguono in variabili e invariabili.
* I pronomi interrogativi ''qui, que, quoi'' rimangono invariati. Possono riferirsi a persone (''qui'') o oggetti (''que/quoi''). Il loro impiego dipende dalla funzione che svolgono all'interno della proposizione relativa. ''Quoi?'' usato da solo significa "che cosa?" e può essere anche un avverbio esclamativo: ''quoi!'' (= come!).. Esistono anche le forme composte ''qui est-ce qui''...? (Chi è che?. ''Qui'' è soggetto); ''qui est-ce que''....? (Chi è che?. ''Que'' è complemento oggetto.). ''Qu'est-ce que c'est'' usato da solo, significa "che cos'è ?", "che cosa sono?". ''Qu'est-ce que'' + sostantivo" significa "che cos'è.." (es.: ''Qu'est-ce que'' la richesse? = che cos'è la ricchezza?).
; <nowiki>Esempio:</nowiki>
Riga 566 ⟶ 568:
* Il francese usa la preposizione ''à'' per le grandi isole scoperte in età moderna (es.: ''à'' Madagascar), ''en'' per le grandi isole conosciute dall'antichità (''en'' Sicilie, ''en'' Corse, etc.).
* Si dice in francese: ''à bicyclette'', ''à motocyclette'', ''à cheval'', ''à pied'', ''à califourchon''; ma si dice: ''en auto'', ''en vélo'', ''en vespa'', ''en vélomoteur''.
* In francese si dice: ''le matin'', ''le soir'', ''le jour'' et ''la nuit'', ''de nuit'' (= nottetempo), ''de nos jours'' (= ai nostri giorni), ''de l'heure'' ( = all'ora), ''de cette manière'', ''de cette façon'' (= in questo modo), ''dans l'espoir'' (= con la speranza). Di seguito (= poi) si rende con ''de suite'', mentre "in seguito, più avanti" si traduce ''par la suite''. "Con tutto il mio cuore" si traduce ''de'' tout mon coeur (la preposizione itaiana "con " si rende con ''de'' in francese).
* Si dice: ''au lit'', ''à la campagne'', ''à la montagne'', ''à la messe'', ''à l'église'', ''à la maison'', ''à la chasse'', ''à la pêche'', ''à l'école'', ''au théâtre'', ''à la page'', ''au mazout'' (a nafta), ''à la main'' (a mano), ''à la machine'' (a macchina), ''à l'ouest'' (e così pure: ''à l'est'', ''au nord'', ''au sud''). "In primavera" si dice ''au printemps'', ma per le altre stagioni (tutte di genere maschile) si usa ''en'': ''en été'', ''en automne'', ''en hiver''.
* Casi in cui la preposizione ''à'' sostituisce "di" in italiano: ''boîte aux'' lettres, ''marché aux'' fleurs (bestiaux, etc.), ''soupe à'' l'oignon (à la tomate, à la citrouille, aux choux, etc.).
* Casi in cui la preposizione ''à'' sostituisce la preposizione "in" italiana: ''à la louange de'' (in lode di), ''au pensionnat'' (in collegio), ''au bas de la page'' (in fondo alla pagina), ''à l'avenir'' (in futuro), ''au bout de'' (in fondo a), ''au nom de'' (in nome di), ''à genoux''. Si usa la preposizione ''au'' con i secoli: ''au XIXième siècle'', ''au XIVième siècle'', etc. (nel diciannovesimo secolo, quattordicesimo secolo, ecc.).
* Casi in cui la preposizione ''à'' sostituisce il "con" in italiano: ''à ma (ta, sa, etc.) surprise'', ''à mon (ton, son, etc.) vif regret'' (con mio, tuo, ecc. vivo dispiacere), ''à la faveur de'' (con il favore di).
* Casi in cui la preposizione ''à'' è assente: con le unità di misura come ''le litre'', ''le kilo'', ''le mètre'', etc. (al litro, al chilo, al metro, ecc.)<ref>In senso distributivo si dice però ''par an'', ''par mois'', ''par semaine'', ''par jour'', etc. (all'anno, al mese, alla settimana, al giorno, ecc.).</ref>, con le espressioni distributive quali ''deux à deux'', ''un à un'', ''trois à trois'', etc. Analogamente troviamo le seguenti espressioni: ''goutte à goutte'', ''peu à peu'', ''face à face'', etc.
* Con i verbi come ''parler'' seguiti dal complemento di argomento si omette la preposizione ''de'' (es.: parler politique, littérature, sport, affaires, etc.).
Riga 749 ⟶ 751:
* Si utilizza sempre l'ausiliare '''être''' con i ''verbi pronominali''; il participio passato si accorda con il pronome che precede quando questo è un complemento oggetto diretto.
Esempi. Elle ''s'est lavée'' à l'eau froide = si è lavata con l'acqua fredda. (In questo esempio ''se'' è il complemento oggetto che precede).
Nous nous ''sommes imposé'' des sacrifices = ci siamo imposti dei sacrifici. (In questo esempio il pronome ''nous'' è un complemento indiretto: il participio passato resta invariabile quando il complemento oggetto diretto segue il verbo).
* Il participio passato coniugato con '''avoir''' resta invariabile, salvo in alcuni casi, più oltre indicati (es.: ils ''ont reçu'' ma lettre = essi hanno ricevuto la mia lettera).
Riga 807 ⟶ 811:
* L'espressione per quanto + soggetto + verbo di movimento si traduce con ''avoir beau + infinito'' (tu ''as beau courir'', tu ne l'attraperas pas = per quanto tu corra, non lo prenderai).<ref>Enea Balmas, Renato Penati, ''Le français langue 2'', pag.170, Ghisetti Corvi editori, Milano, 1973.</ref>
* ''Il me tarde de''... = non vedo l'ora di...<ref>In inglese "non vedo l'ora di..." si dice "I'm lookin forward to + -ing form".</ref>
* ''Être, mettre à même de''... = essere, mettere in grado di...
* L'espressione per quanto + soggetto + verbo di movimento si traduce con ''avoir beau'' + infinito (es.: ''tu as beau'' courir, tu ne l'attraperas pas = per quanto tu corra, non lo prenderai).<ref>Enea Balmas, Renato Penati, ''Le français langue 2'', pag. 170, Ghisetti Corvi editori, Milano, 1973.</ref>
* ''En vouloir à quelqu'un'' = avercela con qualcuno<ref>Di qui deriva in italiano il francesismo "non me ne voglia", cioè "non ce l'abbia con me".</ref>
* Il sostantivo ''coup'' (= colpo) è utilizzato in varie espressioni di senso figurato, poi passate anche in italiano: ''coup de fil'' (= telefonata, colpo di telefono), ''coup de vent'' (= colpo di vento), ''coup de théâtre'' (= colpo di scena), etc.
* ''Se plaire de''...= compiacersi di qualcosa (es.: vous vous plaisez ''de'' ce spectacle).
* ''Avoir affaire à quelqu'un'' = avere a vedersela con qualcuno (es.: ''il aura affaire à moi'' = avrà da vedrsela con me).
* ''S'attendre à cela'' = aspettarsela (es.: ''je m'attendais à cela'' = me l'aspettavo).
* ''Il est (grand) temps de''....; ''il n'est que temps de''.... = è ora di...
* ''Revenir à ses moutons'' = tornare a bomba (es.: ''revenons à nos moutons'').
* ''Découvrir le pot (vaso) aux roses'' = scoprire gli altarini.
== Vocaboli diffusi in francese ==
|