Stoccafisso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile delle date e modifiche minori |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 36:
[[File:Torrfiskeksport2004.png|thumb|Esportazione di stoccafisso norvegese tra il 2000 e il 2004]]
La maggior parte dello stoccafisso è esportato verso l'[[Italia]] (oltre due terzi) e verso la [[Croazia]]. In Italia, specie nel nordest e nella [[Calabria]] meridionale, è ingrediente di numerosi piatti: qui viene preferito il tipo più magro e sottile, che, prima della vendita, è rullato e battuto per facilitare il rinvenimento. Nelle altre regioni italiane si preferisce lo stoccafisso più robusto e pieno, fatto rinvenire intero e poi tagliato. Le regioni che costituiscono il principale mercato italiano sono: [[Calabria]], [[Campania]], [[Liguria]], [[Sicilia]] e [[Veneto]], oltre alle zone di [[Ancona]] dove l'Accademia dello stoccafisso all'anconitana ne tutela la tipicità di piatto locale e ne promuove la tradizione e [[Livorno]].
|