San Calocero al Monte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile delle date |
|||
Riga 103:
=== Un pellegrino di Santiago di Compostela ===
All'interno della sepoltura T5, è stata trovata alla destra del cranio dell'individuo, due conchiglie di San Giacomo, o [[Pecten jacobaeus]], una delle quali conservata discretamente bene. Queste conchiglie erano un ricordo che i pellegrini acquistavano sulle bancarelle al lato della [[Cattedrale di Santiago di Compostela]], e il numero indica quante volte un pellegrino si era recato al [[Cammino di Santiago di Compostela]]; non è il primo ritrovamento in [[Albenga]] e in Liguria di pellegrini che si recavano al Santuario della Galizia. Tale ritrovamento dà la conferma dell'importanza del monastero di San Calocero e dei collegamenti che questo aveva con il mondo antico.
=== Devozione ===
Nel periodo medievale il culto per San Calocero era fortissimo nei territori governati dagli albenganesi, tant'è che il primo nome della [[Chiesa di San Giorgio (Albenga)|chiesa di San Giorgio]] era ''San Calocero de Pratis'', forse un'estensione della copertura del monastero sul lato opposto della città; stessa cosa per la Chiesa di San Calocero di [[Cisano sul Neva]] edificata nel XI secolo, o la chiesa di Chiesa di San Calocero sul monte castell’Ermo a [[Vendone]] ma anche di quella a [[Vezzi Portio]], cioè al confine dei territori controllati dagli ingauni.
==Note==
|