Giuseppe Ripamonti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametro urlmorto nei template citazione |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Ripamonti
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tegnone
Riga 15:
|AnnoMorte = 1643
|Epoca = 1600
|Attività =
|Attività2 = storico
|Nazionalità = italiano
Riga 21:
}}
Fu cronista della [[peste del 1630]] di Milano; scrisse una Storia di Milano e una storia della Chiesa milanese. Fu [[latinista]] presso il cardinale [[Federico Borromeo]] e ''Real Historico'' presso il Governo spagnolo di Milano. Subì un processo da parte del [[Sant'Uffizio]] in circostanze ancora non del tutto chiarite. Dimenticato per quasi due secoli, nel XIX secolo ispirò [[Alessandro Manzoni]] e fu la fonte storica principale de ''[[I promessi sposi]]''. A lui è intitolata la via più lunga di Milano, nei pressi della quale Alessandro Manzoni stampava le proprie opere.
== Il contesto storico ==
[[File:Milano1573.jpg|miniatura|destra|pianta di Milano nel 1573]]Il [[Ducato di Milano]]
Milano fu colpita dalla carestia e poi dalla peste tra gli anni venti e gli anni trenta. Nel 1630 i [[Lanzichenecchi]], inviati a Mantova da Ferdinando II d'Asburgo, passarono da Milano. Predominarono in questo periodo a Milano le figure di [[san Carlo Borromeo]] e del più giovane cugino cardinale [[Federico Borromeo]].
Entrambi, accanto all'opera di governo e di assistenza, daranno grande impulso allo sviluppo di istituzioni erudite nella città, soprattutto il secondo fu mecenate e umanista e fondò la [[Biblioteca Ambrosiana]]. Molto fervida fu la loro attività nell'applicazione dei dettami della [[Controriforma]] (il [[Concilio di Trento]] si era concluso nel 1563). Il cardinale Federico Borromeo fondò diversi seminari, e fece costruire diverse nuove chiese; si impegnò nella lotta alle eresie con numerosi scritti; affrontò i protestanti dei [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]] nelle valli alpine a nord di Milano. Il Ripamonti lo seguirà e sarà cronista delle sue visite pastorali in quei luoghi. Nella prima metà del 1600 a Milano vennero celebrati diversi processi per stregoneria conclusisi col rogo in pubblico delle accusate. Anche persone colte, come lo stesso Federico Borromeo, non furono esenti da superstizioni, che toccheranno il momento più drammatico nell'arresto e nella condanna a morte degli untori.
Il governo del Ducato era affidato a una pletora di organi, le cui competenze e giurisdizioni spesso si sovrapponevano. Il [[Governatore di Milano]] era spagnolo, di nomina reale e con incarico triennale. Aveva ampi poteri. Presiedeva il ''Consiglio Generale dei 60 decurioni'' (il più importante organo dell'amministrazione cittadina milanese), aveva potere normativo e giudiziario (anche di concedere le grazie ai condannati). Era affiancato dal ''Consiglio segreto'', un organo collegiale consultivo, e si avvaleva di un apparato burocratico, denominato ''Cancelleria segreta''. Il comando delle forze armate era affidato al ''Castellano''; spesso le cariche di governatore e di castellano erano affidate alla stessa persona.
Riga 35:
La ''Concordia'' sarà controfirmata da papa Paolo V e dal re Filippo III di Spagna nel 1617 e pubblicata nel 1618. Questo atto però non risolse i problemi, ampliò comunque il potere giurisdizionale alla chiesa milanese in campo finanziario (gestione dell'Economato) e fiscale.
[[File:DSC03032 - Duomo di Milano - Stemma Borromeo dalla tomba di Federigo Borromeo + 1631- Foto di Giovanni Dall'Orto - 29-1-2007.jpg|miniatura|sinistra|Stemma di Federico Borromeo sulla
== Biografia ==
=== Da Tegnone a Milano ===
Giuseppe Ripamonti nacque a [[Tegnone]], piccolo borgo, frazione di Colle Brianza in provincia di Lecco. Nel 1863 il nome della località fu cambiato nell'attuale Ravellino. Tegnone faceva parte della pieve di Missaglia, compresa nell'Arcidiocesi e nel Ducato di Milano.
Fu battezzato nella parrocchia di San Michele Arcangelo nella vicina [[Nava (Colle Brianza)|Nava]]
“Il fanciullo, di belle forme, cresceva robusto nell'aria balsamica di que' ridenti colli; e siccome appalesava ingegno precoce e svegliatissimo, fu dai genitori destinato alla carriera ecclesiastica, che allora schiudeva largo campo d'onori anche ai giovani del ceto medio”<ref>Francesco Cusani, ''Da un ragionamento inedito sui principali storici e cronisti milanesi'', in G. Ripamonti, ''La peste di Milano del 1630. Libri cinque cavati dagli annali della Città e scritti per ordine dei LX decurioni dal canonico della Scala Giuseppe Ripamonti; volgarizzati per la prima volta dall'originale latino da Francesco Cusani'', Milano, Tipografia Libreria Pirotta, 1841, p. XXII</ref>.
Riga 61:
Terminato l'incarico il Ripamonti si trasferì per sei mesi a Novara, come segretario del vescovo [[Carlo Bascapè]], e poi per due anni a Monza, come segretario del dotto arciprete Girolamo Settala. Tornò quindi a Milano richiamato dal cardinale Borromeo per coprire la cattedra di latino nel seminario di Porta Orientale. Il cardinale inoltre lo invitò ad approfondire le lingue orientali (greco, aramaico ed ebraico) e la storia; in seguito gli fece proseguire solo gli studi storici. Il Ripamonti dovette accettare suo malgrado, perché la sua vera passione erano le lingue classiche e la filologia. Diversi commentatori concordano nell'affermare che conosceva il latino, il greco e l'ebraico quasi come lingue materne. Intrattenne anche una breve corrispondenza in [[ebraico]] con il celebre filologo francese [[Isaac Casaubon]].<ref>{{cita libro|citazione=Other letters in Hebrew received by Casaubon include those of Johannes Drusius the younger (BL MS Burney 363, 275 recto) and, more surprisingly, one of the doctors of the Ambrosiana Library and eminent historian of Milan, Giuseppe Ripamonti (BL MS Burney 365, 272 recto).|autore1=[[Anthony Grafton]]|autore2=Joanna Weinberg|titolo=I Have Always Loved the Holy Tongue: Isaac Casaubon, the Jews, and a Forgotten Chapter in Renaissance Scholarship|editore=[[Harvard University Press]]|anno=2011|p=233|isbn=9780674058491}}</ref><ref>{{cita|Marco Paolantonio (2015)|citazione=In un carteggio che si fa con certezza risalire a questo periodo, il R. sfoggia tutte le proprie conoscenze d'ebraico stabilendo una relazione epistolare con Isacco Casaubon, noto filologo di quei tempi. [[Enrico Galbiati|Mons. Galbiati]], che ha studiato le lettere superstiti conservate al [[British Museum]], osserva che il futuro storico usa l'ebraico degli eruditi della sua epoca, senza cioè possederne lo spirito, e che incorre in evidenti sviste grammaticali e sintattiche. Lo scambio di lettere, inferisce il Galbiati, fu dettato dal desiderio, giovanilmente ambizioso, di corrispondere personalmente con una celebrità.}}.</ref>
[[File:Milano, Porta Orientale 01.jpg|miniatura|destra|Porta Orientale, ora scomparsa, vicino al seminario]]
Riga 67:
Il 7 settembre 1607 il cardinale Federico Borromeo nominò il Ripamonti, insieme ad altri otto eruditi, membro del Collegio dei Dottori della nascente [[Biblioteca Ambrosiana]]. Il cardinale concepì la fondazione come un centro di cultura e di formazione, infatti affiancò ad essa altre istituzioni (il Collegio dei Dottori, la Quadreria, detta dopo [[Pinacoteca Ambrosiana]], e l'Accademia di Belle Arti); "...questa biblioteca ambrosiana che Federigo ideò con sì animosa lautezza ed eresse, con tanto dispendio, dai fondamenti..."<ref>Alessandro Manzoni, ''I promessi sposi'', Milano, 1840, cap.XXII</ref> fu arricchita via via da un gran numero di codici greci, latini, volgari e in lingue orientali, che, per la prima volta furono messi anche a disposizione per la consultazione del pubblico.
L'apertura al pubblico, l'8 dicembre 1609, fu celebrata con una solenne cerimonia durante la quale fu dato l'incarico formale ai nove Dottori, ciascuno dei quali prendeva l'impegno di interessarsi ad una sola disciplina (il motto
[[File:FedericoBorromeo.Cardinal.jpg|miniatura|sinistra|Il cardinale Federico Borromeo]]
Così il biografo di Federico Borromeo, [[Francesco Rivola]] (1570-1675), descrive pieno di emozione la cerimonia di apertura della Biblioteca Ambrosiana e di investitura ufficiale dei Dottori del Collegio, celebrata nella [[Chiesa di San Sepolcro (Milano)|Chiesa di San Sepolcro]] alla presenza delle autorità religiose e civili e del popolo di Milano:
Riga 78:
Entrambi avevano caratteri difficili e orgogliosi. La gratitudine e un deferente rispetto guidò all'inizio il comportamento del Ripamonti al quale corrispondeva la benevolenza del cardinale verso il giovane erudito; egli era però uno spirito indipendente e suscettibile e consapevole del proprio valore di studioso. Il cardinale, mecenate munifico, aveva da parte sua e fin dalla giovinezza grandi ambizioni letterarie; non per nulla i commentatori sono d'accordo nel giudicare la fondazione della Biblioteca Ambrosiana come la sua creatura prediletta. Egli fu grande erudito e prolifico scrittore, ma al suo grande impegno sembra non corrispondesse un'altrettanta perizia e scioltezza nello scrivere in latino. Ciò era noto ai contemporanei<ref>Guido Bentivoglio, ''Memorie, aggiuntevi 58 lettere inedite, tratte dall'Archivio Morbio'', 3 vol., Milano, Daelli, 1864. La prima edizione delle memorie era uscita postuma nel 1648. Il cardinale Bentivoglio (1577-1644), contemporaneo di Ripamonti, affermava che la produzione letteraria di Federico Borromeo non aveva avuto né grande diffusione, né plauso, per il sospetto che le opere latine fossero da attribuire ad altri più che a lui.</ref>. Sembra quindi che il cardinale ritenesse il filologo Ripamonti indispensabile per la traduzione latina dei suoi scritti e che volesse mantenere segreta questa collaborazione<ref>Nell'articolo di Tullio Dandolo su Giuseppe Ripamonti (nella Rivista Contemporanea Nazionale Italiana, vol. LV, anno XVI, Torino, Augusto Federico Negro Editore, 1868, a p. 197) viene riportato il post scriptum di una lettera in italiano, datata 20 ottobre 1620, attribuita al Ripamonti, in cui sono elencati alcuni dei libri del Borromeo, tradotti dall'italiano in latino dal Ripamonti stesso, e pubblicati sotto il nome del cardinale Borromeo: ''De vita perfecta lib. III; De claris nostrorum temporum oratoribus lib. V; De prudentia in creando Pontefice Maximo; Salomon, sive opus regium; Pallas compta, sive de bonarum artium cultu; De vita Catherinae senensis lib. III; De mulierculis estaticis lib. IV; De tribus vitiis superbia, avaritia luxuria, lib. III; Leges vitae spiritualis; De vera sanctitate lib. II; De sacro presbyterio; Epistolae aliquot; Opuscola pleraque; De episcopo concionante''; ecc.</ref>. Lo stesso Borromeo nel trattato ''De exercitatione et labore scribendi'' consigliava ai dotti che si accingevano a comporre le loro opere: "si emendino e si correggano i componimenti vicendevolmente, senza comunque fare di ciò strepito di parole". Il Dandolo e il Cusani attribuiscono a ciò gran parte delle sventure successive del Ripamonti<ref>Tullio Dandolo, ''Storia del pensiero nei tempi moderni. Il secolo decimosettimo. Studii'', Milano, Schiepatti, 1864</ref>.
=== La ''
[[File:Piazza Duomo di Milano.jpg|miniatura|destra|Il Palazzo Ducale di Milano, sulla sinistra la fabbrica del Duomo]]
Nella primavera del 1617 la biblioteca Ambrosiana completò la stampa, in quarto, della I Decade dell{{'}}''Historiarum Ecclesiae Mediolanensis'', la prima fatica del Ripamonti scritta per incarico del cardinale Borromeo dopo lunghe ricerche di archivio. L{{'}}''imprimatur'' alla pubblicazione da parte del
Fu detto che l'opera raccontasse eventi poco edificanti di personalità della Chiesa e alludesse a fatti inquietanti del presente raccontando storie e personaggi del passato. Il Ripamonti fu accusato di aver aggiunto queste parti dopo aver ottenuto l{{'}}''imprimatur'' delle autorità ecclesiastiche e prima della stampa; egli ammise le correzioni e, a sua difesa, affermò di aver ricevuto verbalmente il permesso di farlo dal padre Luigi Bariola del Sant'Uffizio e che comunque si era attenuto con onestà ai documenti consultati.
Riga 86:
=== L'arresto ===
[[File:Pedro Alvarez del Toledo y Colonna.PNG|miniatura|sinistra|Ritratto di autore anonimo di Pedro Alvarez del Toledo y Colonna]]
All'inizio del 1618 Giuseppe Ripamonti lasciò inaspettatamente il
Il Ripamonti tornò più volte sulla sua decisione di lasciare il cardinale Borromeo; alla fine, nell'estate del 1618, temendo ritorsioni, restituì, tramite un padre cappuccino, i 200 ducati al governatore e mandò l'abate di Chiaravalle a intercedere per lui presso il cardinale, che si trovava nella sua villa di Groppello, vicino a Milano. Lo implorava anche di tenerlo con lui a Groppello per tema a sua volta di ritorsioni da parte del governatore spagnolo.
Riga 97:
Era intenzione del cardinale Borromeo (lettere a monsignor Settala del 28 marzo, e al monsignor Besozzo del 17 aprile e dell'11 maggio 1619, conservate nell'archivio Borromeo) di trattenere in carcere per qualche anno (non quindi in ''carcere perpetuo'') il Ripamonti in modo da non lasciarlo fuggire e indurlo a pentirsi dell'insubordinazione (''emendare'') e poi usargli misericordia e riabilitarlo. Per questo fece in modo di prolungare il più possibile la carcerazione e l'avvio del processo.
La Santa Sede e l'Inquisizione di Roma
Dopo due anni di detenzione, e dopo ripetute richieste della famiglia del Ripamonti e della Santa Sede, il cardinale Borromeo decise di rendere noti i capi di accusa, che si possono leggere nella sentenza del tribunale dell'Inquisizione del 16 agosto 1622, conservata nell'Archivio di Stato di Milano<ref>riportata da Edgardo Franzosini in ''Sotto il nome del cardinale'' Milano, Adelphi, 2013, p. 19 e sgg.</ref>.
Il Ripamonti era accusato di una grande varietà di colpe: di aver modificato il libro sulla Storia della Chiesa milanese dopo la revisione del sant'Uffizio, aggiungendo racconti indecorosi su Sant'Agostino, su alcuni prelati e ministri dell'Arcivescovado e del Seminario; di aver aggiunto dei passi sulla vita dell'arcivescovo Costanzo, dove si raccontava della ingiusta cacciata dalla mensa del
=== Le due lettere segrete ritrovate ===
Riga 161:
=== Canonico a Santa Maria della Scala ===
[[File:Wenceslas Hollar - Gonzales de Cordoba.jpg|miniatura
[[File:Dal Re, Marc'Antonio (1697-1766) - Vedute di Milano - 71 - S. Maria alla Scala - ca. 1745.jpg|miniatura|sinistra|La chiesa di Santa Maria della Scala in un'incisione settecentesca di Marc'Antonio Dal Re (1697-1766)]]
Riga 179:
[[File:Melchiorre Gherardini, Piazza di S. Babila durante la peste del 1630.jpg|miniatura|destra|Acquaforte di Melchiorre Gherardini, Piazza di S. Babila durante la peste del 1630, conservata nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia]]
Nel 1638, su indicazione dei due decurioni Giovanni Maria Visconti e Gerolamo Legnani, il Senato milanese incaricò il Ripamonti di raccogliere la documentazione sulla [[peste di Milano]] e sulla storia della città e di compilare quelle che sarebbero state le due opere più importanti dello storico, che saranno poi di ispirazione per il Manzoni. L'incarico prevedeva un anticipo del compenso.
[[File:I promessi sposi 392.jpg|miniatura|sinistra|Il cardinale Federigo soccorre gli appestati
Solo l'anno seguente, nel 1639, arrivò la nomina ufficiale da parte della corte di Spagna alla dignità di ''Real Historico''. La causa in favore di questa nomina del Ripamonti era stata perorata già dal 1634 dal governatore di Milano (e cardinale spagnolo) [[Gil Carrillo de Albornoz]] e dal suo successore don [[Diego Felipe de Guzmán]], marchese di Leganés.
|