Gacrux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Etimologia e cultura: Ripristinato con Google libri link interrotto |
||
Riga 70:
==Etimologia e cultura==
Nonostante a causa della [[precessione degli equinozi]] Gacrux fosse visibile nel sud dell'Europa, la stella è priva di un nome proprio derivato da antiche figure mitologiche. Il nome Gacrux, probabilmente coniato dall'astronomo statunitense Elijah H. Burritt, deriva dalle parole Gamma (lettera greca della stella nella [[nomenclatura di Bayer]]) e Crux, il nome della costellazione<ref>[http://domeofthesky.com/clicks/gacrux.html Gacrux] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110928143206/http://domeofthesky.com/clicks/gacrux.html |data=28 settembre 2011 }} The Dome of the Sky</ref>.
Del passato si hanno notizie che [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] l'aveva inclusa nella [[Centauro (costellazione)|costellazione del Centauro]]<ref>{{cita libro|autore=Richard Hinckley Allen|titolo=Star Names: Their Lore and Meaning|url=
In [[Lingua cinese|cinese]] 十字架 (Shí Zì Jià), significa la ''Croce'', riferendosi all'asterismo che forma con α Crucis, β Crucis e δ Crucis, di conseguenza Gacrux è conosciuta come 十字架一 (Shí Zì Jià yī), che in [[Lingua italiana|italiano]] significa ''"la prima stella della Croce"''<ref>{{cita web|titolo=香港太空館 - 研究資源 - 亮星中英對照表|url=https://www.lcsd.gov.hk/CE/Museum/Space/Research/StarName/c_research_chinengstars_e_g.htm|editore=Hong Kong Space Museum|lingua=zh|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110130063007/http://www.lcsd.gov.hk/CE/Museum/Space/Research/StarName/c_research_chinengstars_e_g.htm|dataarchivio=30 gennaio 2011}}</ref>.
|