Processo breve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiornamento richiesto
Riga 4:
 
==Iter parlamentare==
{{Aggiornare|argomento = politica|commento = l'iter è ancora in corso, si attende ancora la Camera?!}}
 
Il ddl, presentato al [[Senato della Repubblica]] il 12 novembre 2009 dalla maggioranza parlamentare di centrodestra, a prima firma di [[Maurizio Gasparri]], si ritiene sia stato messo a punto dall'onorevole [[Niccolò Ghedini]] deputato del [[Il Popolo della Libertà|PdL]] e [[Avvocato|legale]] del premier<ref name="corriere12nov">[http://www.corriere.it/politica/09_novembre_12/giustizia-ddl-senato-prescrizione-due-anni_49ccf1f2-cf7d-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml Ddl sul processo breve in Senato La prescrizione scatta dopo due anni], ''Corriere della Sera'', 12 novembre 2009</ref>.
Riga 10 ⟶ 9:
Il disegno di legge porta la prima firma di [[Maurizio Gasparri]] ([[Popolo della Libertà|PdL]]), oltre che di [[Gaetano Quagliariello]] ([[Popolo della Libertà|PdL]]), [[Federico Bricolo]] ([[Lega Nord]]) e di altri senatori del centrodestra (Tofani, Casoli, Bianconi, Izzo, Centaro, Longo, Allegrini, Balboni, Benedetti, Valentini, Delogu, Gallone, Mazzatorta, Mugnai, Valentino)
 
Il [[Senato della Repubblica]] (relatore [[Giuseppe Valentino (politico)|Giuseppe Valentino]] del [[PdL]]) ha approvato il testo (composto in tutto di tre articoli) il 20 gennaio 2010. Il ddl dovràè essererimasto approvatoall'esame anche dalladella Camera per poter esserefino promulgatoalla edcessazione entraredella inXVI vigorelegislatura.
 
==Contenuto normativo==