Star Trek: Phase II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Shōgun
Riga 128:
''Phase II'' ha influenzato la serie ''The Next Generation'', la cui creazione iniziò solo sette anni più tardi.<ref name="Book45" /> I personaggi di Xon, Decker e Ilia furono creati per la creazione di [[Data (Star Trek)|Data]], [[William Riker]] e [[Deanna Troi]].<ref name="Book27" /> Tuttavia, alla serie fu permesso di avere un tono differente da quello previsto per ''Phase II'' e per i film che erano stati studiati prima di essa avessero cambiato le aspettative del pubblico su cos'era ''Star Trek''.<ref name="Book65">{{Cita |Judith e Garfield Reeves-Stevens |p. 352 |Reeves1997 |titolo=Star Trek: Phase II: The Lost Series}}.</ref> Fu originariamente proposto nel libro di David Gerrod ''The Worlds of Star Trek''<ref>{{Cita libro |nome=David |cognome=Gerrod |titolo=The Worlds of Star Trek |anno=1979 |editore=A Del Rey Book |città=New York |lingua=en |ISBN=978-0-345-28571-3}}</ref> di avere alla guida di una squadra di sbarco il secondo in comando, e fu anticipato che questo sarebbe stato incluso in ''Phase II'' ma invece fu introdotto per la prima volta in ''The Next Generation''.<ref name="Book66">{{Cita |Larry Nemecek |p. 4 |Nemecek2003 |titolo=Star Trek: The Next Generation Companion}}.</ref>
 
A causa dello sciopero degli sceneggiatori americani del 1988, il lavoro sulla seconda stagione di ''The Next Generation'' fu ritardato. I produttori cercarono di trovare sceneggiature da mettere in produzione quando prima al termine dello sciopero degli sceneggiatori, e così la sceneggiatura intitolata "The Child" scritta per ''Phase II'' come una di quelle che potevano essere impiegate nella nuova serie sostituendo il personaggio di Ilia con quello di Troi.<ref name="Book67">{{Cita |Larry Nemecek |p. 66 |Nemecek2003 |titolo=Star Trek: The Next Generation Companion}}.</ref> Un'altra sceneggiatura di ''Phase II'', "Devil's Due", fu impiegata più avanti nella quarta stagione di ''The Next Generation''<ref name="Book68">{{Cita |Larry Nemecek |p. 154 |Nemecek2003 |titolo=Star Trek: The Next Generation Companion}}.</ref> Alcuni elementi della cultura [[Klingon]], come l'Imperatore, e una generale influenza della cultura giapponese con l'onore in primo luogo, furono esplorati per la prima volta nella sceneggiatura dell'episodio in due parti "Kitumba". Lo sceneggiatore [[John Meredyth Lucas]] disse "Volevo qualcosa che non avevamo visto prima d'ora nella serie, e che quella era una penetrazione profonda all'interno spazio nemico.Ho iniziato a pensare come vivevano i Klingon. Ovviamente per i [[Romulani]] avevamo i [[impero romano|Romani]] e avevamo diverse culture modellate su quelle dell'antica Terra, ma iniziai a pensare a cosa assomigliasse alla società Klingon. Mi vennero in mente i giapponesi, così in pratica divennero così, con il [[Imperatore del Giappone|Sacro Imperatore]], i [[ShogunShōgun|Signori della guerra]] e così via." Prima che l'episodio fosse girato dalla serie amatoriale ''[[Star Trek: New Voyages]]'',<ref>{{Cita news|cognome1=Gross|nome1=Edward|titolo=Star Trek: 10 Unfilmed Episodes|url=http://www.empireonline.com/movies/features/star-trek-10-unfilmed-episodes/#r3z-addoor|accesso=24 luglio 2016|opera=Empire|data=7 aprile 2016}}</ref> ''Star Trek'' visitò per la prima volta il pianeta natele Klingon in ''The Next Generation'' nell'episodio "3x17 I peccati del padre (Sins of the Father)" e la loro cultura sarebbe stata rivisitata nel corso della serie.<ref name="Book69">{{Cita |Larry Nemecek |p. 120 |Nemecek2003 |titolo=Star Trek: The Next Generation Companion}}.</ref>
 
===''Star Trek: Voyager''===