Abd al-Rasul Sayyaf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Aḥmad Shāh Masʿūd e modifiche minori
Riga 1:
{{Bio
|Titolo = L<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ustadh''
|Nome = ʿAbd Rabbi Rasūl
|Cognome = Sayyāf
Riga 27:
Ha preso parte alla guerra contro il governo del [[Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan]] (PDPA) negli [[Anni 1980|anni ottanta]], guidando una fazione di [[Mujahedin]] dell'[[Unione Islamica per la Liberazione dell'Afghanistan]].
 
Durante tale guerra, ha ricevuto il sostegno e l'aiuto di volontari arabi che finanziarono i suoi ''Mujahedin''. Si dice che Sayyaf sia stato il primo ad aver invitato [[Osama bin Laden]] in Afghanistan. Nel 2005 l'Unione Islamica si trasformò in un partito politico, l'[[Organizzazione della Da'wa Islamica di Afghanistan]]. Aderì all'[[Fronte Islamico Unito per la Salvezza dell'Afghanistan|Alleanza del Nord]],<ref name="reasons2">Layden-Stevenson, Justice. "Hassan Almrei and the Minister of Citizenship and Immigration and Solicitor General for Canada", "Reasons for Order and Order", December 5, 2005</ref> malgrado le sue strette relazioni con gruppi militanti islamici che si opponevano al suo leader. È stato anche accusato di aver tradito il leader dell'Alleanza del Nord, [[AhmadAḥmad ShahShāh MassoudMasʿūd|Ahmad Shah Mas‘ud]], avendo scientemente fornito assistenza ai due assassini che lo uccisero.<ref>John Lee Anderson, ''The Lion's Grave'' (November 26, 2002 ed.), Atlantic Books, pp. 224. ISBN 1-84354-118-1.</ref>
 
== Biografia ==
Riga 37:
<span style="font-size: 120%;"> تنظیم دعوت اسلامی افغانستان</span>, vale a dire "Organizzazione della ''Daʿwa'' Islamica in Afghanistan".
 
Sayyaf combatté contro i sovietici impegnando le loro forze in Afghanistan durante gli [[Anni 1980|anni ottanta]], e fu generosamente finanziato dall'[[Arabia Saudita]]. Durante il ''[[jihād]]'' contro i sovietici strinse relazioni forti con [[Osama bin Laden]].<ref name="telegraph_2001">{{Cita web|data = 12:01am GMT 03/12/2001|url = https://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2001/12/03/wbonn103.xml|titolo = Former bin Laden mentor warns the West|editore = [[The Daily Telegraph|The Telegraph]]|accesso = 21 aprile 2008|citazione = THE Islamic scholar who was once a father figure to Osama bin Laden is a quietly spoken old gentleman with the white bushy beard of a Father Christmas.<br />''A quel tempo non vedevo nulla di particolare in lui. Egli non era in ogni caso una personalità eminente ... Trovai che era un uomo semplice. Non so come i media lo abbiano trasformato in qualcosa di diverso''.|urlmorto = sì}}</ref> Insieme, nell'area di Jalalabad, essi organizzarono una serie di campi d'addestramento, in seguito usati da personale di [[al-Qa'ida]], con ricoveri e alloggi. Nel 1981 Sayyaf formò e guidò l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Ittihad-i Islami Baraye Azadi Afghanistan'', ossia l'[[Unione Islamica per la Liberazione dell'Afghanistan]]. Nel 1985 fondò un'università in un campo di [[rifugiati afghani]] vicino [[Peshawar]], chiamata ''Da'wa al-Jihad'', (Il richiamo al Jihad), che viene descritto come la "scuola d'eccellenza per il terrorismo". [[Ramzi Yusuf|Ramzi Ahmad Yusuf]], che organizzò l'[[attentato al World Trade Center del 1993]], lo frequentò.
 
Grazie alle sue eccellenti condizioni di salute, continuò a vivere una vita spartana, rinunciando alle comodità moderne come il materasso e l'aria condizionata; sebbene amasse giocare a [[tennis]] in notturna.<ref name="child">{{Cita libro |titolo= Guantanamo's Child |cognome=Shephard |nome=Michelle |wkautore=Michelle Shephard |anno= 2008 |editore= John Wiley & Sons}}</ref>
Riga 56:
 
== Rapporto della Commissione dell'11 settembre ==
Il [[Rapporto della Commissione sull'11 settembre]] ricorda che Sayyaf è stato mentore di [[Khalid Shaykh Muhammad]], l'organizzatore-capo dell'"Operazione aeroplani" che culminò nel quadruplo dirottamento dell'[[11 settembre 2001]].<ref name="9/11_Report"> page 146{{Cita web|data = 26 novembre 2002|url = http://www.gpoaccess.gov/911/pdf/fullreport.pdf|titolo = 9/11 Commission Report|editore = [[United States|American government]]|accesso = 21 aprile 2008|citazione = he traveled to Peshawar, where his brother Zahid introduced him to the famous Afghan mujahid Abdul Rasul Sayyaf, head of the Hizbul-Ittihad El-Islami (Islamic Union Party). Sayyaf became KSM’s mentor and pro-vided KSM with military training at Sayyaf ’s Sada camp.|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160423032225/http://www.gpoaccess.gov/911/pdf/fullreport.pdf|dataarchivio = 23 aprile 2016}}</ref> Il Rapporto cita anche a p.&nbsp;149 che "Sayyaf è stato intimo di [[AhmadAḥmad ShahShāh MassoudMasʿūd|Ahmed Shah Mas'ud]], leader dell'[[Fronte Islamico Unito per la Salvezza dell'Afghanistan|Alleanza Afghana del Nord]]. Quindi lavorare con lui potrebbe aver costituito un problema per Khalid Shaykh Muhammad, giacché [[Osama bin Laden|bin Laden]] stava intessendo relazioni col rivale gruppo dei [[Talebani|Taliban]]". Sayyaf si dice avesse organizzato l'intervista in cui Ahmad Shah Mas'ud fu assassinato, suscitando il sospetto che egli fosse in realtà coinvolto nell'omicidio di Ahmad Shah Mas'ud.<ref>John Lee Anderson, ''The Lion's Grave'' (November 26, 2002 ed.), Atlantic Books.</ref>
 
== Il gruppo Abu Sayyaf ==