No poo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -W, voce sistemata, min
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''''No poo'''''<ref name="MelissaDahl2009MSNBC" /> (o '''''no 'poo''''', che significa '''''{{lett|niente shampoo'''''}}) è un termine genericonella [[lingua inglese]] utilizzato per metodi di lavaggio dei capelli senza l'uso di [[shampoo]] commerciale.<ref name="AllisonAubrey2009npr" />
 
I sostenitori del "no poo" ritengono che non esista alcun motivo medico per cui gli esseri umani si lavino i capelli con shampoo sintetici e che le pratiche di lavaggio siano determinate dalle norme culturali e dalle preferenze individuali, con alcune persone che li lavano quotidianamente, alcune ogni due settimane e altre per niente.<ref>Jennifer Marsh, John Gray and Antonella Tosti, ''Healthy Hair'' (Springer, 2015), p. 117. DOI (for the relevant chapter): {{Doi|10.1007/978-3-319-18386-2_7}}.</ref> Da un punto di vista clinico, "lo scopo principale di uno shampoo è quello di pulire il cuoio capelluto", sebbene "la maggior parte dei pazienti non sarebbe d'accordo affermando che lo scopo dello shampoo è di rendere i capelli più belli".<ref>Zoe Diana Draelos, "Hair Cosmetics", in ''Hair Growth and Disorders'', ed. by Ulrike Blume-Peytavi, Antonella Tosti and Ralph M. Trüeb (Springer, 2008), pp. 499–513 (p. 500) {{Doi|10.1007/978-3-540-46911-7_25}}.</ref>
 
== Storia ==
I primi shampoo sintetici furono introdotti negli anni '30,<ref name="P&G"><cite class="citation web">[https://web.archive.org/web/20070216104007/http://www.pg.com/science/pbi_pert.jhtml "From Pert: Do You Wash and Go?"]. ''Company Science Behind the Brands''. [[Procter and Gamble]]. Archived from [http://www.pg.com/science/pbi_pert.jhtml the original] on February 16, 2007<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">March 24,</span> 2012</span>.</cite></ref> quando il lavarsi quotidianamente i capelli divenne la norma negli Stati Uniti negli anni '70 e '80.<ref name="MelissaDahl2009MSNBC" /> I sostenitori di "no poo" credono che lo shampoo rimuova gli oli naturali ([[Ghiandola sebacea|sebo]]) prodotti dal cuoio capelluto, facendo sì che esso produca più olio per compensare.<ref name="MelissaDahl2009MSNBC" /><ref name="AllisonAubrey2009npr" /> Ritengono inoltre che il lavaggio normale causi lo sviluppo di un "circolo vizioso", in quanto diventa necessario lavarsi i capelli regolarmente per compensare gli oli in eccesso prodotti dal cuoio capelluto (che sono prodotti in risposta all'uso precedente dello shampoo).<ref name="MelissaDahl2009MSNBC" /> Il tempo che i sostenitori ritengono serva per interrompere il ciclo dopo aver adottato le pratiche "no poo" varia, tuttavia un "periodo da due a sei settimane" è la media.<ref name="MelissaDahl2009MSNBC" />
 
Riga 14 ⟶ 13:
Il dermatologo Jim Leyden ha svolto un esperimento, pagando i prigionieri per non lavarsi i capelli per un mese per determinare se così sviluppassero la [[forfora]] e ha scoperto che ciò non accadeva.<ref name="Packing for Mars Chapter 10"><cite class="citation book">Roach, Mary (2010). "Chapter 10: Houston, We Have a Fungus". ''Packing for Mars''. New York: W. W. Norton & Company. pp.&nbsp;191+. <bdi>{{ISBN|9780393068474}}</bdi>.</cite></ref>
 
== BeneficiMotivazioni ==
I sostenitori del "no poo" ritengono che non esista alcun motivo medico per cui gli esseri umani si lavino i capelli con shampoo sintetici e che le pratiche di lavaggio siano determinate dalle norme culturali e dalle preferenze individuali, con alcune persone che li lavano quotidianamente, alcune ogni due settimane e altre per niente.<ref>Jennifer Marsh, John Gray and Antonella Tosti, ''Healthy Hair'' (Springer, 2015), p. 117. DOI (for the relevant chapter): {{Doi|10.1007/978-3-319-18386-2_7}}.</ref> Da un punto di vista clinico, "lo scopo principale di uno shampoo è quello di pulire il cuoio capelluto", sebbene "la maggior parte dei pazienti non sarebbe d'accordo affermando che lo scopo dello shampoo è di rendere i capelli più belli".<ref>Zoe Diana Draelos, "Hair Cosmetics", in ''Hair Growth and Disorders'', ed. by Ulrike Blume-Peytavi, Antonella Tosti and Ralph M. Trüeb (Springer, 2008), pp. 499–513 (p. 500) {{Doi|10.1007/978-3-540-46911-7_25}}.</ref>
I sostenitori del "no poo" sostengono che ci siano molti benefici nell'evitare lo shampoo.
 
=== Effetto degli additivi chimici sul corpo ===
Riga 39 ⟶ 38:
 
==Collegamenti esterni==
* {{citaCita web |url=https://curlygirlmethod.net/it/shampoo-low-poo/ |Informazioni sullo shampootitolo=Shampoo low-poo in|sito=Curly italiano.Girl Method}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|moda}}
 
[[Categoria:Shampoo]]