Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Revisione: proposta sullo studio giapponese |
|||
Riga 212:
:Non c'è proprio nulla da "correggere" e attualmente lo studio è ben spiegato in poche parole semplici ed eloquenti. Chi vuole poi approfondire può prendere spunto dalla nota per recarsi in una buona biblioteca (e si, esistono pure le biblioteche!) e prendere visione della pubblicazione in originale. La questione delle semplificazioni adottate è stata poi menzionata citando il fatto che i venti non sono stati presi in considerazione, ma questa era già stata inserita prima che l'ennessima assurda querelle avesse luogo. --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] 17:49, 12 nov 2007 (CET)
Vi e' da correggere almeno il verbo dimostrare: si dimostra un teorema matematico o una legge fisica, l' analisi giapponese ha solo rilevato che ..... e se qualcuno si e' letto tutto il pippone sugli inceneritori arrivando fino a quelle righe, senza abbandonare prima la lettura della pagina, sicuramente non solo e' interessato ma culturalmente e' in grado di leggere qualcosa di piu' scientificamente robusto che due semplici righe da sillabario elementare.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:19, 12 nov 2007 (CET)
== Immagini ==
|