Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scriban (discussione | contributi)
Riga 233:
''In un lavoro giapponese è stato dimostrato che la quantità di diossina presente nel latte materno di donne che vivono in zone in cui gli inceneritori rappresentano la maggiore fonte di diossina '''indica''' che la quantità di diossina presente nel latte materno di donne che vivono in zone in cui gli inceneritori rappresentano la maggiore fonte di diossina non ha '''probabilmente''' relazione con la distanza dall'impianto.''
 
Quindi la prima parte della frase (''D'altra parte si dimostra che l'assorbimento umano di tali sostanze nelle vicinanze di un inceneritore è trascurabile'') va cassata, e modificata la seconda parte. Rispetti --[[Utente:Demostene119|Demostene119]] 18:15, 12 nov 2007 (CET)
 
Ciao :) Sono d'accordo ad eliminare la prima frase, e mi pare che su questo ci siano ben poche opinioni discordi (una?) visto che il testo che abbiamo a disposizione non fa ''in alcun modo'' cenno a questa presunta "trascurabilità". Quanto all'altra frase è un po' ripetitiva e non cita i "limiti" dello studio (evidenziati dagli stessi ricercatori, non "inventati" da noi). Pertanto io proporrei:
 
''Uno studio giapponese ha evidenziato che la quantità di diossine e [[Policlorobifenili]] presente nel latte materno di donne che vivono nella città di Tokyo non è proporzionale alla distanza delle case dagli impianti di incenerimento più vicini, i quali comunque rappresentano la maggiore fonte di diossina nel paese. Tale studio tuttavia, a detta degli stessi studiosi, non considera il tempo che le donne trascorrono in casa, la presenza di diossine da altre fonti, la direzione del vento.'' Pareri? :) --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|''(msg)'']] 11:44, 13 nov 2007 (CET)
Ritorna alla pagina "Inceneritore".