WASP-12 b: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.163.39.57 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.236.80.56
Etichetta: Rollback
Riga 50:
 
Un altro dato interessante del pianeta è l'eccentricità della sua orbita, pari a 0,049. Il modello di evoluzione attuale prevede che le orbite dei pianeti gioviani caldi siano circolarizzate nel giro di pochi milioni di anni, mentre WASP-12 b possiede un'eccentricità notevole per la categoria, considerando l'età stimata del sistema di {{M|1,7|0,8}} [[Giga (prefisso)|G]][[Anno|yr]]. Una spiegazione potrebbe essere la presenza nel sistema di un altro pianeta in [[risonanza orbitale]] con WASP-12 b.<ref name=Shunli/>
La presenza di TTV (Transit Timing Variations, [[Metodi di scoperta#Variazione dei tempi di transito|variazione deidel tempitempo di transito]]) è data per positiva con una precisione di 3,4 sigma, e la loro ampiezza suggerisce un pianeta di massa terrestre in una posizione di risonanza 2:1 (interno) o 1:2 (esterno) con il gioviano caldo.<ref>{{cita pubblicazione| autore =G. Maciejewski| coautori =R. Errmann, St. Raetz, M. Seeliger, I. Spaleniak, R. Neuhäuse | data =02| anno =2011| mese =03| titolo =High-precision photometry of WASP-12 b transits| rivista =Astronomy & Astrophysics| volume =528|doi =10.1051/0004-6361/201016268| url =http://www.aanda.org/index.php?option=com_article&access=standard&Itemid=129&url=/articles/aa/abs/2011/04/aa16268-10/aa16268-10.html| lingua =inglese | accesso =26/11/2012}}</ref>
Analisi più recenti sembrano indicare un'orbita più circolare di quanto rilevato inizialmente,<ref>{{cita pubblicazione| autore =Bryce Croll| coautori =David Lafreniere, Loic Albert| data =29| anno =2010| mese =12| titolo = Near-infrared thermal emission from WASP-12 b: detections of the secondary eclipse in Ks, H, and J| rivista =Astronomical Journal| volume =141| doi =10.1088/0004-6256/141/2/30| url =http://iopscience.iop.org/1538-3881/141/2/30| lingua =inglese| accesso =26/11/2012}}</ref> ma ciò non toglie che le TTV misurate sperimentalmente siano statisticamente significative e che quindi l'esistenza di un pianeta in risonanza non vada esclusa.
 
Riga 61:
 
=== Pianeta di Carbonio ===
Un'analisi [[Fotometria (astronomia)|fotometrica]] del lato diurno del pianeta ha rivelato un rapporto [[Carbonio]]/[[Ossigeno]] maggiore di 1, significativamente maggiore del rapporto solare (0,54), ed è quindi definibile come un [[gigante gassoso]] ricco di carbonio. Il rapporto delle abbondanze di Carbonio e Ossigeno è un indicatore delle condizioni primordiali del [[disco protoplanetario]] e di come il sistema si sia evoluto nel tempo. Un rapporto superiore a 0,8, per esempio, implica la formazione di pianeti il cui interno è costituito essenzialmente da composti del Carbonio, al contrario dei pianeti del [[Sistema Solare]] dominati dai silicati. L'atmosfera del pianeta mostra infatti una netta abbondanza di [[Monossido di Carbonio|CO]] e [[metano]] a discapito della presenza di vapore acqueo, lo squilibrio è maggiore di due ordini di grandezza rispetto alle abbondanze attese a tali temperature secondo un modello solare. Il pianeta mostra anche la mancanza di una forte inversione termica ([[stratosfera]]) e ha un ricircolo dell'energia tra i lati diurno e notturno molto efficiente, in forte contrasto con le previsioni teoriche per questo tipo di pianeti.<ref>{{cita pubblicazione| autore =Nikku Madhusudhan| coautori = e altri 18| anno =2010| mese =12|giorno=8| titolo =A high C/O ratio and weak thermal inversion in the atmosphere of exoplanet WASP-12b| rivista =Nature| volume =469| pagine =64-67| doi =10.1038/nature09602| url =https://www.nature.com/nature/journal/v469/n7328/full/nature09602.html| lingua =inglese| accesso =31/10/2012 }}</ref>
Uno dei ricercatori dello studio ha commentato: "''Con più carbonio che ossigeno si avrebbero rocce anche di puro carbonio, come [[Diamante|diamanti]] e [[grafite]]''".