Ca' d'Oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oxxo (discussione | contributi)
Riga 5:
 
==La storia==
Fu edificata atra partire dalil [[1421]] ed il [[1440]] circa su commissione del mercante veneziano [[Marino Contarini]].
L’edificio non ha un unico progettista ma fu il frutto del lavoro di più maestri coordinati da [[Marino Contarini]] stesso. Tra di essi vi furono certamente [[Marco d’Amedeo]], probabilmente direttore dei lavori, lo scultore milanese [[Matteo Raverti]], i veneziani [[Giovanni e Bartolomeo Bon]] e il francese [[Jean Charlier]], citato nei documenti di spesa a tutt’oggi ancora conservati, come [[Jean Charlier|Zuanne de Franza]] che si occupò della doratura e coloritura finale della facciata.
Dopo la morte di [[Marino Contarini]] nel [[1441]], e in seguito a quella dell'unico figlio Piero, la Ca’ d’Oro fu divisa tra le figlie di quest’ultimo, innescando, nei secoli successivi, una lunga serie passaggi di proprietà e di conseguenti alterazioni che ne mutarono la fisionomia, specialmente all’interno, proprio a causa delle differenti necessità abitative.