Ignác Semmelweis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Svolse i suoi studi di medicina presso l'[[università]] di [[Pest]] e a [[Vienna]].<ref>{{Cita news|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/534198/Ignaz-Philipp-Semmelweis|titolo=Ignaz Semmelweis {{!}} Biography & Facts|pubblicazione=Encyclopedia Britannica|accesso=15 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150430094204/http://www.britannica.com/EBchecked/topic/534198/Ignaz-Philipp-Semmelweis|dataarchivio=30 aprile 2015|urlmorto=no}}</ref> Per i suoi importanti contributi allo studio delle trasmissioni batteriche da contatto e alla prevenzione della [[febbre puerperale]], è noto anche come ''il salvatore delle madri''.<ref>{{Cita news|url=http://www.perinijournal.it/Items/it-IT/Articoli/PJL-42/Il-salvatore-delle-madri-|titolo=Il salvatore delle madri|autore=Nico Zardo|editore=Perini Journal|accesso=20 marzo 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ungherianews.com/2018/05/11/il-medico-che-salvo-le-mamme-ignac-semmelweis/|titolo=Il medico che salvò le mamme...|autore=Edit Kostyalik|data=11 maggio 2018|accesso=20 marzo 2020}}</ref> Semmelweis nel [[1847]] scoprì che, nelle cliniche [[Ostetricia|ostetriche]], l'alta incidenza di febbre puerperale poteva essere drasticamente ridotta mediante la [[disinfezione]] delle mani.<ref>{{cita web|url=https://www.focus.it/scienza/salute/Ignaz-Semmelweis-chi-era|titolo=Chi era Ignaz Semmelweis|autore=Gianmattia Bazzoli|data=20 marzo 2020|accesso=20 marzo 2020}}</ref>
Nel 2013 l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] ha deciso di inserire alcuni [[documento|documenti]] sulla scoperta di Semmelweis nel registro della [[Memoria del mondo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unesco.org/new/en/communication-and-information/flagship-project-activities/memory-of-the-world/register/full-list-of-registered-heritage/registered-heritage-page-8/semmelweis-discovery/|titolo=Semmelweis' discovery {{!}} United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization|sito=www.unesco.org|accesso=15 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170207143324/http://www.unesco.org/new/en/communication-and-information/flagship-project-activities/memory-of-the-world/register/full-list-of-registered-heritage/registered-heritage-page-8/semmelweis-discovery//|dataarchivio=7 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref> Dal 1969 l'
== Biografia ==
Riga 27:
Ignác fu iscritto al [[ginnasio]] cattolico all'età di undici anni e fu uno studente industrioso e capace, anche se non imparò mai in maniera corretta la [[lingua ungherese]] (la sua parlata per tutta la vita avrebbe avuto una chiara inflessione regionale tedesca).
Nel 1837, all'età di diciannove anni, si iscrisse alla facoltà di legge all'[[Università di Vienna]]: suo padre voleva che diventasse giudice militare. Cominciò a studiare, ma un giorno ebbe occasione di accompagnare un amico, studente in medicina ad una dissezione in sala anatomica: la Scuola anatomo-patologica di Vienna a quell'epoca era nel suo momento magico. Nei giorni successivi seguì ancora il suo amico alle lezioni di medicina, finché capì qual era la sua passione. Cambiò così facoltà e si iscrisse a [[medicina]], alla famosa
Si laureò nel 1844, con una breve tesi sulla "Vita delle piante". Affascinato dalla ricerca che veniva fatta in
=== L'assistentato e l'illuminante scoperta ===
| |||