Get Back/Don't Let Me Down: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretta traduzione |
m Bot: wikilink etichette discografiche e modifiche minori |
||
Riga 7:
|anno = 1969
|postdata =
|etichetta = [[Apple Records]]
|durata = 3:12
|genere = Blues Rock
Riga 73:
Quando Phil Spector lavorò su ''Get Back'' per la sua inclusione nell'album, decise di differenziarla dalla versione pubblicata su singolo. Entrambe le precedenti versioni mai pubblicate dell'album ''Get Back'' includevano effetti sonori vari, atti a catturare lo spirito di un'esecuzione dal vivo. Spector incluse parte della registrazione di studio e aggiunse la parte finale dell'esibizione sul tetto della Apple. Questo fece sì che la versione dell'album sembrasse una versione live, creando l'impressione che le versioni su album e singolo fossero due diverse registrazioni. Fu rimosso anche l'effetto eco di studio.
==== Versione
Nel 1996, una versione differente di ''Get Back'', proveniente dal concerto sul tetto, fu pubblicata sul terzo volume dell‘Anthology. Si tratta dell'ultima esecuzione della canzone, la terza. La polizia era arrivata per intimare ai Beatles di smettere di suonare. Durante l'ultimo verso McCartney canta: ''«You' ve been out too long Loretta! / You've been playing on the roof again! / ... Your mommy doesn't like that... / Oh no... she gets angry / She's gonna have you arrested!»''<ref name="anthology3">{{Cita libro |autore=Derek Taylor |titolo="Anthology 3" liner notes|editore=Apple |anno=1996}}</ref>
|