Chignolo Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.102.7.107 (discussione), riportata alla versione precedente di FerdiBot Etichetta: Rollback |
→Il burattino Guignol: inseriti link |
||
Riga 78:
{{Curiosità}}
=== Il
Tradizione, leggenda ed anche qualche fatto storico ci rimandano alla metà del [[XVI secolo]] quando [[Francesco I di Francia]] invitava e reclutava tessitori Piemontesi e Lombardi (tanti provenienti dalla zona di [[Pavia]]) per impiantare e sviluppare in Francia fabbriche di lavorazione della seta il cui commercio si sviluppò specialmente a Lione.
Fra questi setaioli ci sarebbero anche stati nativi di Chignolo che hanno portato con sé qualche pupazzo con teste di legno che ha fatto poi rivivere in terra d'Oltralpe nelle ''baraccate'' e feste che si organizzavano, per combattere la noia, in baldoria dopo giornate di lavoro e di festa. Questi setaioli venivano chiamati dai Lionesi ''Les Chignoles''.
L'inventore del [[Guignol (personaggio)|Guignol]], [[Laurent Mourguet]], qualche secolo dopo (le prime rappresentazioni si ebbero a partire dal 1808) diede corpo e nome ad un personaggio che era già conosciuto nelle baracche lionesi.
Nel 1981 il comune di Chignolo decise di intitolare la sua più grande piazza proprio a Guignol; in quell'anno, infatti, si festeggiò il ritorno, da [[Lione]], del burattinaio Guignol, accompagnato da una delegazione della Municipalità. IL comune di Chignolo Po ha siglato un patto di gemellaggio con il comune di Brindas (Francia)
|