Colla Baltera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie
Corretto parametro
Riga 26:
== Storia ==
[[File:Colla Baltera partisans memorial.png|thumb|left|upright|Le tre croci dedicate ai partigiani]]
Non lontano dal colle erano attive in passato alcune cave di [[calce]] e le annesse fornaci.<ref name=geo>{{Cita weblibro | titolo = Bollettino del R. Ufficio geologico d'Italia | volume = 17-18 | editore = tip. nazionale | anno = 1886 | p = 19 }}</ref>
 
Nel periodo della [[Resistenza italiana|Resistenza]] la zona del valico e le montagne circostanti furono teatro di scontri armati tra i [[partigiani italiani]] e le truppe nazifasciste.<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/La_Resistenza_in_Liguria/BxhnAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=%22monte+settepani%22&dq=%22monte+settepani%22&printsec=frontcover | p = 474 | titolo = La Resistenza in Liguria: dalla difficile ripresa alla Liberazione | nome1 = Giorgio | cognome1 = Gimelli| nome2 = Franco | cognome2 =Gimelli | anno = 2005 | editore = Carocci | accesso = 2021-05-19}}</ref> Sul colle si trova oggi un monumento in memoria dei partigiani costituito da tre alte croci metalliche e una lapide un marmo.<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Memoria_nella_pietra/gkqBAAAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=osiglia+croci++partigiani&dq=osiglia+croci++partigiani&printsec=frontcover | p = 297 | titolo = Memoria nella pietra