Aliyar Aliyev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 122194986 di Zorro55 (discussione) Rimetto il template perchè non tutto è stato risolto, dalla grafia del luogo di nascita al "Guerra di Karaback" e ancora altro: aggiungo che non esistono fonti.a supporto, la voce in questo stato è impresentabile. |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{Correggere|argomento=biografie|data=giugno 2021|commento=Permangono molti errori di grammatica e altro, per esempio, la provincia di nascita viene scritta in due modi differenti, colpa della traduzione automatica}}
{{F|
{{Infobox militare
|Nome = Aliyar Aliyev<br />Əliyar Yusif oğlu Əliyev
Riga 66:
Il [[16 aprile]] [[1992]], un gruppo eversivo composto da 50 soldati addestrati all’estero, sotto la guida di Karlen, [[armeni|armeno]] di [[Siria]] soprannominato ''Leopardo Nero'' attaccarono, facendo saltare il ponte Lalazar, sia per tagliare i collegamenti tra il centro regionale e i villaggi di confine di Gubadly, che per conquistare diverse alture della regione, considerate strategiche. Ma Aliyar Aliyev, anticipando le mosse del nemico, lo circonda con i suoi combattenti, uccidendo undici soldati, tra cui anche il comandante del battaglione Karlen. Successivamente ha condotto lo scambio dei corpi dei defunti armeni con i propri soldati prigionieri.
Il [[24 giugno]] [[1992]] con tre elicotteri, Aliayar Aliev e i suoi combattenti bombardarono il centro di Gubadly. Nell'agosto del 1992 partecipò all'operazione ''[[Shurnukh
== Morte ==
Riga 87:
{{portale|biografie|guerra}}
[[Categoria:Storia del Nagorno Karabakh]]
|