Sacro Romano Impero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
corretto errore, si elencano 4 laici elettori ma in numero era scritto 3 |
||
Riga 145:
==== La Bolla d'oro ====
{{vedi anche|Principe elettore|Bolla d'oro}}
Le difficoltà riscontrate nell'elezione regale finirono per portare alla formazione di un collegio di [[Principe elettore|principi elettori]], che in precedenza avevano invece agito soprattutto in base alla [[consuetudine]]. Solo nel 1356, con la [[Bolla d'oro]] dell'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo]], fu definitivamente stabilita la procedura giuridica per l'elezione imperiale, poi rimasta invariata fino alla fine dell'Impero. I principi elettori potevano ora battere moneta e trasmettere il proprio titolo per via ereditaria; per eleggere l'imperatore non era più richiesto un consenso unanime, ma la maggioranza dei voti. furono designati come principi elettori, con l'accordo del papa, tre ecclesiastici: i vescovi di [[Magonza]], [[Treviri]], e [[Colonia (Germania)|Colonia]], e
Nel 1355, sotto l'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]], [[Praga]] divenne capitale del Sacro Romano Impero e [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]] riportò la capitale a Praga nel 1583; durante questo periodo la Boemia conobbe un periodo di grande splendore artistico ed economico.
|