Circo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.36.98.173 (discussione), riportata alla versione precedente di Nikke0254 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
[[File:Georges Seurat 019.jpg|thumb|upright=1.4|Il circo in un dipinto di [[Georges Seurat]].]]
[[File:Arturo Michelena 00.JPG|thumb|upright=1.4|Scene circo intorno a 1891. Opera del pittore Arturo Michelena.]]
Il '''circo''' è uno spettacolo dal vivo articolato in varie esibizioni di abilità fisica, detti numeri, svolto generalmente in una pista circolare, ma anche diffusamente, nel corso dei secoli come nel panorama attuale, su una scena frontale<ref>{{Cita web|url=https://delcirco.blogspot.com/2008/11/tomas-kubinek-in-italia.html|titolo=Circo : Per una definizione di “circo”|autore=
Le esibizioni rispondono a categorie di base (peraltro flessibili e combinabili) quali numeri aerei, acrobazia ed equilibrismo al suolo, giocoleria, comicità eccentrica e arte del [[clown]], addestramento di animali e arte equestre, esibizioni di rischio.
|