Centaurea triumfettii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
|sottotribù=[[Centaureinae]]
|genere=[[Cyanus]]
|sottogenere=[[Cyanus]]
|specie='''C. triumfettii'''
|sottospecie=
Riga 46:
|infratribùFIL=[[Centaurea Group]]
|genereFIL=[[Centaurea]]
|sottogenereFIL= [[Cyanus]]
|specieFIL='''C. triumfettii'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 147 ⟶ 148:
La classificazione della sottotribù rimane ancora problematica e piena di incertezze. Il genere di questa voce è inserito nel gruppo tassonomico informale [[Centaurea Group]] formato dal solo genere ''[[Centaurea]]''. La posizione filogenetica di questo gruppo nell'ambito della sottotribù è definita come il "core" della sottotribù; ossia è stato l'ultimo gruppo a divergere intorno ai 10 milioni di anni fa.<ref name=BARR>{{cita|Barres et al. 2013}}.</ref><ref>{{cita|Funk & Susanna|pag. 308}}.</ref><ref name=HERR>{{cita|Herrando et al. 2019}}.</ref><ref>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 144}}.</ref>
La specie di questa voce è inclusa nella sect. ''[[Cyanus]]'' del genere ''[[Centaurea]]''. La ''Centaurea'' sect. ''Cyanus'' ha una origine orientale (probabilmente è nata da un ceppo caucasico o nord iraniano). Il gruppo è suddiviso in due sottosezioni: ''Cyanus'' a ciclo biologico annuale e ''Perennes'' a ciclo biologico perenne, entrambe sono monofiletiche e ben definite. <ref name=SUS>{{Cita|Susanna et al. 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:8491-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 luglio 2021}}</ref>I caratteri distintivi del gruppo (dal resto delle centauree) sono:<ref name=Pign2/>
:* il colore dei fiori è azzurro, azzurro-violetto o blu;
:* le brattee involucrali sono prive di spine;
|